CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] nell'Accademia per compiere osservazioni che sollevavano sempre nuovi dubbi sul sistema tolemaico; così quando nel 1616 LucaValerio accusò Galileo, di prestar fede a una teoria perniciosa già condannata dal Bellarmino, gli accademici furono concordi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il settore circolare diviene una circonferenza e il cerchio diventa un punto.
Idee analoghe si ritrovano per esempio in LucaValerio (1552 ca-1618), che osserva come la differenza tra cilindri circoscritti e inscritti a un paraboloide (fig. 25) sia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] meccanica, che ebbe tra i suoi principali esponenti Giovanni Battista Benedetti (1530-1590), Simon Stevin (1548-1620), LucaValerio (1553-1618), Galilei ed Evangelista Torricelli. Le soluzioni fornite da Archimede ai problemi delle aree e dei volumi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] della meccanica, di cui si occuparono sia i Greci sia i matematici del Rinascimento, fra gli altri Federico Commandino e LucaValerio.
I Discorsi sono considerati a buon diritto uno dei principali trattati di moto e meccanica del XVII secolo. All ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] cerchio C. Ciò equivale a dire che il rapporto si conserva per passaggio al limite: per ogni n intero positivo
LucaValerio (1552-1618) prenderà affermazioni di questo tipo come base del suo metodo (De centro gravitatis solidorum libri tres, Libro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di oggetti, definiti in qualche modo dalle possibilità dimostrative che lo studio di Archimede aveva fatto scoprire. Con LucaValerio (1553-1618) prima e con Bonaventura Cavalieri (1598-1647) poco dopo, la matematica moderna avrebbe compiuto un passo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , alle quali poi rinviare in ogni singolo caso. In ciò Cavalieri si muoveva sullo stesso cammino già intrapreso da LucaValerio nel suo De centro gravitatis solidorum, e che due anni più tardi Descartes avrebbe percorso fino in fondo nella Géométrie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] critico della filosofia italiana», 1987, pp. 409-32.
U. Baldini, P.D. Napolitani, Per una biografia di LucaValerio. Fonti edite e inedite per una ricostruzione della sua carriera scientifica, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», 1991, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] stabiliti a Pisa: con il filosofo Iacopo Mazzoni, con il medico Girolamo Mercuriale, con il giovane matematico LucaValerio.
Il trasferimento nel 1592 sulla cattedra di Padova doveva rispondere alla duplice esigenza di un miglioramento economico (la ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Casella, «eccellente compositore di poesia» nonché «di buonissimi costumi e di vita essemplare», Porfirio Feliciani, LucaValerio, «ingegnioso nelle cose poetiche come raro nelle matematiche», Antonio Decio (pp. 215 s.).
Ripa dovette trasferirsi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
anticompetitivo
agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in maggiori costi di produzione per le imprese....