PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] ; L. Bellosi, Considerazioni sulla mostra del Perugino. I, in Prospettiva, CXXV (2007), pp. 67-87; T. Henry, Le prime opere di LucaSignorelli a Cortona ed Arezzo, in Arte in terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari - G. Gentilini - A ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] palmezzanesca, è abitata da figure massicce e abbondantemente panneggiate: alla conoscenza delle opere marchigiane di LucaSignorelli si affianca ormai qualche sentore raffaellesco, soprattutto nella poco nota predella, senza alcun rapporto residuo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] della presenza in diversi centri delle Marche delle opere del veneziano Crivelli e, a Loreto, del cortonese LucaSignorelli. Dalla commistione di questi elementi, da certa aggraziata eleganza peruginesca e dal decorativismo, talvolta aspro, del ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] gigantesca della Vergine.
Il diretto confronto con le novità del Rinascimento toscano apprese dalla permanenza marchigiana di LucaSignorelli dal 1485 al 1490 è sensibile nel Battesimo di Cristo (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), opera della ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] interpretazione di Liberale da Verona", aggiungendo inoltre l'ipotesi che il B. abbia avuto contatti con Sano di Pietro e con LucaSignorelli.
Tra le opere di B. è importante, in quanto firmato con la scritta "Bernardin(us) Parencan(us) Pi(n)sit", il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] e dinamico rapporto.
Il 6 marzo 1900 morì la moglie Amalia e il M. le dedicò il volume della Vita di LucaSignorelli (Firenze 1903), con una introduzione intitolata Alla venerata memoria di Amalia Mancini.
Nel 1910 il M. si dimise dal Consiglio ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] con lui vengono citati come i più noti tra gli scolari di LucaSignorelli.
Negli anni subito dopo il 1520, probabilmente la sua opera era limitata ad interventi parziali su opere commesse a Luca e da lui in parte svolte, o anche alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Girolamo da Gualdo
Sandra Pinto
Notaio e pittore attivo a Gualdo Tadino nella prima metà del Cinquecento, apparteneva a una famiglia che esercitava tradizionalmente le attività del notariato [...] Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 349; R. Guerrieri, B. di G. di maestro Matteo, un ignoto seguace di LucaSignorelli, in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 233-241; Id., Storia civile ed ecclesiastica del Com. di Gualdo Tadino, Gubbio 1933 ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Domenico
Sergio Bertelli
Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto [...] ad importanti restauri della sede di Monte Oliveto, costruendo una nuova biblioteca e il dormitorio, che fece affrescare da LucaSignorelli (1498) con la storia di s. Benedetto. Eletto nuovamente abate il 13 apr. 1505, ottenne da Giulio Il importanti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] gli si prostrò ai piedi: "Tunc - egli dice addirittura coi testi sacri (Luca I, 47; Giovanni I, 29) - exultavit in te spiritus meus cum da S. A. Chimenz, che si pubblica a Roma, presso Signorelli, dal 1950. Sulle letture dantesche cfr. A. Vallone, Le ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...