Lessicografia
LucaSerianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] della lingua italiana, Milano 2003.
G. Devoto, G.C. Oli, Dizionario della lingua italiana, a cura di L. Serianni, M. Trifone, Firenze 2004.
N. Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Bologna 2004.
I grandi dizionari Garzanti, Italiano, diretto ...
Leggi Tutto
Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] , 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 29-114 (2a ed. 2001).
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] in campagna elettorale dal movimento di Grillo. Il meccanismo linguistico, per altro, non è nuovo. Già nel 1994 LucaSerianni parlava di "irradiazione deformata" a proposito di coniazioni scherzose come noiosa macchina da guerra o gioiosa macchina da ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] & C. Riccardi, Milano, Mondadori.
Antonelli, Giuseppe (2007), Notazioni metalinguistiche nei “Promessi Sposi”, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 237-251.
Atzori, Enrica ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] Sull’alternanza degli ausiliari coi modali potuto, voluto (e dovuto) davanti a infiniti inaccusativi in italiano antico e moderno, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 313-325. ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Serianni, Luca & Trifone Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Sgroi ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] , Harcourt, Brace and World, Inc. (trad. it. Il linguaggio, a cura di P. Valesio, Torino, Einaudi, 1969).
Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] ”, a cura dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione panificatori di Milano e provincia, Milano, Casa del Pane.
Serianni, Luca (1981), Norma dei puristi e lingua d’uso nell’Ottocento. Nella testimonianza del lessicografo romano Tommaso Azzocchi ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] language. Linguistische und soziolinguistische Perspectiven, hrsg. von J.K. Androutsopoulos & A. Scholz, Bern, Lang, pp. 281-304.
Serianni, Luca (1991), La lingua italiana tra norma e uso, in Riflettere sulla lingua, a cura di C. Marello & G ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] 26.
Dardano, Maurizio (1994), Profilo dell’italiano contemporaneo, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 2° (Scritto e influsso francese, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 3° (Le altre lingue), pp. 671-719.
Serianni, Luca & Trifone, ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....