1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] A. (1994), I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana, Serianni, L., Trifone, P., Torino, Einaudi, vol. 2 (Scritto e . Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] .Devoto-Oli = Devoto, G., Oli, G. C., Serianni, L., Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5 ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] = Devoto, G., Oli, G. C., Dizionario della lingua italiana, Serianni, L., Trifone, M. (ed.), Firenze, 2023.Falletti, G. [ dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2 ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] italiana, Zanichelli, Bologna, 19992.Devoto-Oli 2024 = L. Serianni, M. Trifone (a cura di), Nuovo Devoto-Oli 2023, e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5 ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] la Grammatica del Fornaciari (Firenze, Sansoni, 1879, pp. 165, 169) le annoverava tra le forme correnti e se LucaSerianni le considera «abituali nella prosa del Leopardi» e possibili «ancora in Bacchelli» (Grammatica italiana, Torino, Utet, 1988, p ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , come documentato anche nel Convegno su Flechia del 1992.Nella parte terza, degno di nota è il saggio di LucaSerianni dedicato agli exempla ficta nella lessicografia del secondo Ottocento, esempi presenti nei due dizionari sopra citati (GB e RF ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Sinonimi e Contrari. Con analoghi, generici, specifici, inversi e gradazioni semantiche, pubblicato nel 2013, e con LucaSerianni del rifacimento del dizionario della lingua italiana Devoto-Oli, Maurizio Trifone ricostruisce per la collana “Quality ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno LucaSerianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] passione personale per l’opera, in specie quella verdiana.Per il suo intervento Arnaldo Soldani ha scelto il titolo LucaSerianni e la grammatica della poesia, a sottolineare che l’interesse dello studioso per questo specifico àmbito è stato motivato ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di LucaSerianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] l’Auditorio dell’Accademia dei Licei e l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza, ha inteso ricostruire la figura di LucaSerianni nella sua grande dimensione ancora di uomo, ma soprattutto di studioso e maestro, in fondo saldando i tre aspetti, mai ...
Leggi Tutto
Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) LucaSerianni nel ricordo di allievi, amici e colleghiSi terrà il 19 giugno a Roma la presentazione del volume “Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) [...] LucaSerianni nel ricordo di allievi, amici e co ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, in gran parte frutto di aggiornamento...
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei vari dialetti. Da un'indagine ISTAT del...