Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] di Pisa, pp. 153-168.
Della Valle, Valeria & Trifone, Pietro (a cura di) (2007), Studi linguistici per LucaSerianni, Roma, Salerno Editrice.
Dinale, Claudia (2001), I giovani allo scrittoio, Padova, Esedra.
DISC 1997 = Il Sabatini Coletti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] in campagna elettorale dal movimento di Grillo. Il meccanismo linguistico, per altro, non è nuovo. Già nel 1994 LucaSerianni parlava di "irradiazione deformata" a proposito di coniazioni scherzose come noiosa macchina da guerra o gioiosa macchina da ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] & C. Riccardi, Milano, Mondadori.
Antonelli, Giuseppe (2007), Notazioni metalinguistiche nei “Promessi Sposi”, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 237-251.
Atzori, Enrica ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] Sull’alternanza degli ausiliari coi modali potuto, voluto (e dovuto) davanti a infiniti inaccusativi in italiano antico e moderno, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 313-325. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , il lessico calcistico dispone infatti anche di alcuni che potremmo definire, rifacendoci alla classificazione di LucaSerianni (1989, p. 103), "tecnicismi collaterali, cioè di particolari espressioni stereotipiche, non necessarie, a rigore, alle ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] pp. 342-346 (pp. 309-355).
13. Da ultimo Luca Mola, La comunità dei lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di LucaSerianni - Pietro Trifone, Torino 1994, pp. 212-240, e Alfredo ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] specialistica, Roma 2007.
M. Lanzarone, Dal ‘media planning’ al ‘nettissimo’: la terminologia della pianificazione pubblicitaria, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle, P. Trifone, Roma 2007, pp. 327-38.
M.V. Dell’Anna, Il ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Origini e i più antichi testi italiani, in AA.VV., Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di LucaSerianni - Pietro Trifone, Torino 1994, pp. 5-73.
17. Diversamente da altri dialetti che hanno reagito, come mostra anche l'italiano ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] una diagnosi, è pur vero che si trovano spesso caratteristiche individuali non sempre inquadrabili che configurano quella che LucaSerianni (2005) definisce «la gioiosa insolenza della vita».
Il paziente
Il mondo del paziente, come del resto quello ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] ; M. Bellina, Sull’epistolario di Antonio Cesari, con una lettera inedita a Luigi Angeloni e alcune note sul purismo, in Studi linguistici per LucaSerianni, Roma 2007, pp. 51-72; C. Marazzini, Da Dante alle lingue del Web, Roma 2013, pp. 155-171; L ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....