• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [25]
Teatro [14]
Cinema [12]
Musica [6]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Letteratura [2]
Temi generali [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

SCACCIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCIA, Mario Rodolfo Sacchettini – Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra. Ufficiale [...] in particolare con William Shakespeare (interpretando Polonio nell’Amleto di Franco Zeffirelli, 1963, Lucio in Misura per misura di Luca Ronconi, 1967, e Shylock nel Mercante di Venezia di Franco Enriquez, per la rinata Compagnia dei Quattro, 1967) e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FEDERICO GARCIA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCIA, Mario (1)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Giuseppe Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] . Pasolini, Il mago, il re e la regina (1997) dal Macbeth verdiano, e nelle invenzioni sulle messe in scena teatrali di Luca Ronconi per Quer pasticciaccio de via Merulana (1997) da C.E. Gadda e di Annibale Ruccello per Ferdinando (1998). Nel 2001 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – GIUSEPPE TORNATORE – ANNIBALE RUCCELLO – ROBERTO BENIGNI – EUGENIO MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARZOT, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marzot, Vera Sabina Tommasi Ferroni Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] di Nelo Risi. Successivamente ha rivolto la sua attenzione principalmente al teatro, lavorando ancora con Visconti e, tra gli altri, con Luca Ronconi. Bibliografia S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., Roma 1990, pp. 213-23. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELATO, Mariangela

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melato, Mariangela Diego Del Pozzo Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] teatrali nella compagnia di Fantasio Piccoli, completò la sua formazione con registi come Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi. In particolare, quest'ultimo volle affidarle l'impegnativa parte di Olimpia nel memorabile Orlando Furioso del 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Mariangela (2)
Mostra Tutti

teatro radiofonico

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro radiofonico teatro radiofònico locuz. sost. m. – Teatro trasmesso in radio. Con le innovazioni tecniche, di linguaggio e sperimentazione negli ultimi vent’anni le trasmissioni dedicate al teatro [...] Seguendo i debutti più importanti, nel 1997-98 andò in onda su Radio 3 il grande ciclo Teatri alla radio, curato da Luca Ronconi, cui sono seguiti Teatri alla radio – Europa oggi (2000) a cura di Franco Quadri, con un ciclo sulla nuova drammaturgia ... Leggi Tutto

Zingarétti, Luca

Enciclopedia on line

Zingarétti, Luca Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] spettacoli importanti da registi quali P. Stein, F. Branciaroli, M. Mattolini. Alla carriera teatrale, mai abbandonata, ha alternato quella cinematografica e televisiva raggiungendo grandissimo successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PAOLO CONTE – LAMPEDUSA – MARTONE – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarétti, Luca (1)
Mostra Tutti

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] . Maggiori notizie, naturalmente, si hanno per i secoli posteriori: fra gli ospedali fondati direttamente dalla Chiesa: Pistoia (S. Luca) 1089; Hildesheim (di Cristo) 1097; Winchester (S. Croce) 1132; Londra (S. Tommaso) 1215; Gand (La Biloque) 1227 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Sambrunico e poi dai suoi successori Ilario Corte e Luca Peroni (donde il "metodo peroniano" di famigerata memoria nel 1727), Pietro Donnino de Pretis (morto nel 1741), Filippo Ronconi (morto nel 1751), Giuseppe Garampi prefetto fino al 1772, Michele ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

Battistelli, Giorgio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] , Ensemble Recherche, X Ensemble della Bayerische Rudfunk e, nel teatro, con i registi R. Carsen, M. Lansdale, G. Lavaudant, L. Ronconi e i gruppi Studio Azzurro e La Fura dels Baus (per Auf den Marmorklippen, 2002). Buona parte del catalogo di B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIORGIO BATTISTELLI – MUSICA ELETTRONICA – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battistelli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1′34″ sull'italiano di Francia Pietro Brambilla e quasi 4 minuti su Ronconi, ma davanti alla sua ruota c'è la Vanne - St.-Brieuc, alla storia del cinema. In Italia il pioniere è Luca Comerio con i suoi documentari: Il secondo Giro ciclistico d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antidispotico
antidispotico (anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che vivevano alle periferie dei due grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali