Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] moderno teatro di regia. In realtà, pochi grandi nomi come Giorgio Strehler (1921-1997), Luigi Squarzina (1922-2010) e poi LucaRonconi hanno magari dato forza al ruolo ma non dato vita o fatto scuola a generazioni nuove di registi-demiurghi al loro ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] di Luchino Visconti e Giorgio Strehler, e poi in Luigi Squarzina, Giancarlo Cobelli, Mario Missiroli, Massimo Castri, LucaRonconi).
L’atteggiamento che poneva il regista-demiurgo al centro del controllo delle varie componenti della scena, capace di ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] stretto rapporto con le pratiche artistiche, ma si può riscontrare anche in autori di diversa formazione come LucaRonconi e Massimo Castri che preferiscono, tuttavia, affidarsi alla collaudata esperienza di scenografi professionisti da molti anni al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] firmatari, tra gli altri, Franco Quadri, Giuseppe Bartolucci, Carmelo Bene, Emanuele Luzzati, Corrado Augias, Carlo Quartucci, LucaRonconi, Giuliano Scabia e, appunto, Leo de Berardinis.
Il censimento del Nuovo teatro registra decine di presenze le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] del dramma nelle profondità di uno spazio scenico in continua metamorfosi. Come pure i percorsi di LucaRonconi e Ariane Mnouchkine, particolarmente significativi nel saper reinventare le traiettorie drammaturgiche in soluzioni spaziali monumentali ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] Sherwood Anderson (1955), dove nel ruolo del ragazzino dall’incerto orientamento sessuale, si esprimeva l’inquietudine di LucaRonconi; Anna dei miracoli di William Gibson (1960), con la bambina sordo-cieca interpretata da Ottavia Piccolo esordiente ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Viviani, una novità di Eduardo, lavori sperimentali con la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un giovane LucaRonconi, complessi internazionali come ‘Dietro la porta’ di Otomar Kreiča e l’Hessische Theater. Questa faticosa esperienza, che gli ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] da cacciatori. E intanto il lessico si apriva a crescenti derive in dadaiste filastrocche nonsense. In XX, allestito da LucaRonconi a Parigi nel 1971, aveva ipotizzato un colpo di Stato fascista. Clima cimiteriale e claustrofobico si respiravano in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] modo capiscuola: Marco Bellocchio, Martin Scorsese, Peter Stein, Bernardo Bertolucci, Arthur Penn, Peter Brook, Sergio Leone, LucaRonconi, Pedro Almodóvar (via Fassbinder), Wong Kar-Wai, Chen Kaige e perfino gli iraniani Abbas Kiarostami, Mohsen ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] . L'attività di G. si è espressa con esiti memorabili anche in teatro, per es., nel 1982, in Spettri di LucaRonconi, tratto dal dramma di H. Ibsen, ma anche come unico scenografo per un Trittico pucciniano diretto nel 1983 da Monicelli, Ermanno ...
Leggi Tutto
antidispotico
(anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che vivevano alle periferie dei due grandi...