PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] recital: letture da Dante, Shakespeare, Brancati, e i rappresentativi Anna dei poeti e Anna dei pianoforti. Nel 2005 LucaRonconi riunì la coppia Albertazzi-Proclemer firmando la regia di Diario privato di Paul Léautaud, al teatro Argentina di Roma ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Valentina Fortunato e Giancarlo Sbragia e poi allargatasi con Ivo Garrani, Enrico Maria Salerno, Gian Maria Volontè, LucaRonconi, Sergio Fantoni e altri, nata dal desiderio degli attori di rendersi autonomi dalle condizioni economiche e dalle scelte ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] con molti registi di teatro, tra cui Luigi Squarzina e Lorenzo Salveti, e in particolare con Aldo Trionfo e LucaRonconi: con quest’ultimo allestì una quarantina di messinscene, dal 1983 al 2012 (legati da lunga amicizia, morirono a pochi ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] basata sulla scelta di testi di grande intensità e avvalendosi del talento registico di Gabriele Lavia e, poi, di LucaRonconi.
Convincenti, pur se rare, le sue apparizioni al cinema negli anni Novanta: nel 1995 in Pasolini un delitto italiano ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi
Lo Càscio, Luigi. – Attore (n. Palermo 1967). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica nel 1992, svolge un’originale e costante attività teatrale, già avviata da tempo anche [...] ben educata e profonda, qualità che in anni recenti ha posto di nuovo al servizio del teatro, con progetti propri, quali Nella tana (2005, da Kafka), o di altri (Il silenzio dei comunisti, 2006, regia di LucaRonconi). Ha da poco esordito alla regia. ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco
Favino, Pierfrancesco. – Attore (n. Roma 1969). Diplomatosi all’Accademia nazionale di arte drammatica nel 1992, lavora in teatro, diretto soprattutto da LucaRonconi. Nel cinema [...] si afferma nel giro di pochi anni con i ruoli rivestiti in L’ultimo bacio (2001) di Gabriele Muccino, Da zero a dieci (2001) di Luciano Ligabue, Emma sono io di Francesco Falaschi ed El Alamein di Enzo ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] 3 RAI, tornò un vivo interesse per l’uso creativo della r., in particolare in relazione al teatro: LucaRonconi con Teatri alla radio (dal 1997) curò la produzione di trentacinque opere di drammaturgia italiana novecentesca con registi teatrali ...
Leggi Tutto
SPREGELBURD, Rafael
Rodolfo Sacchettini
Drammaturgo, regista teatrale, attore teatrale e cinematografico argentino, nato a Buenos Aires il 3 aprile 1970. Formatosi con Ricardo Bartís, Mauricio Kartun [...] nuovi vizi moderni: La inapetencia, La extravagancia, La modestia (messa in scena da LucaRonconi nel 2011), La estupidez, El pánico (messa in scena da Ronconi nel 2013), La paranoia, La terquedad (L’ostinazione). Nel 2003 ha realizzato Bizarra ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] , archivio e memoria di ogni evento scenico.
Di particolare rilevanza è la sua produzione saggistica: Il rito perduto. LucaRonconi (1973), Il teatro del regime (1976), La politica del regista (1980), Il teatro degli anni Settanta: tradizione e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ai gruppi, all'animazione nella sezione ragazzi, alla pratica del decentramento nella cintura operaia, mentre nelle successive di LucaRonconi dal '74 al '77 e di Franco Quadri dal 1984 al 1986 si accentua la spinta sperimentale rovesciando la ...
Leggi Tutto
antidispotico
(anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che vivevano alle periferie dei due grandi...