ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] messinscena, come, nel 2004, Massimo Castri in Quando si è qualcuno (dalla commedia di Luigi Pirandello) o, nel 2005, LucaRonconi in Diario privato (dal Journal littéraire di Paul Léautaud, 19 voll., 1954-1966).
Ma il mestiere dell’attore gli andava ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] nella condivisione del linguaggio verbale. In rare occasioni, fu pure disponibile a recitare coi suoi ex allievi, come LucaRonconi che lo volle nel personaggio di Atlante nella serie televisiva del suo Orlando Furioso (1975), dove fu ieratico e ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] a diventare famosa: «Anche i piedi, signor conte». Incontro doppiamente importante, si diceva, perché al provino assisté anche LucaRonconi, ex attore agli inizi di una fulgida carriera di regista, il quale poi volle la giovane attrice per una ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] 1996) e, infine, Il silenzio dei comunisti, che ha avuto anche una fortunata versione teatrale, messa in scena da LucaRonconi. Tre titoli che raccontano in modo chiaro come Miriam fu una delle pochissime persone che, dopo aver vissuto una piena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] sola categoria possa riunire arti così diverse tra loro come quelle di Strehler, di Peter Stein, di Jerzy Grotowski, di LucaRonconi, di Peter Brook, di Robert Wilson, di Eugenio Barba, di Eduardo De Filippo, e non per differenze stilistiche ma per ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , a Traumdeutung del 1964 e Protocolli del 1968, poi riuniti in Teatro, Milano 1969, a Storie naturali, Milano 1971). Con LucaRonconi aveva già collaborato per l’Orlando furioso, debuttando a Spoleto il 4 luglio 1969, pietra miliare del nuovo teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] anche, oggi, certi luoghi dell’archeologia industriale, come le vecchie fabbriche – basti, per tutte, il Lingotto di Torino, dove LucaRonconi ha realizzato Gli ultimi giorni dell’umanità, da Karl Kraus, nel 1991. In questi casi si tende a utilizzare ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] di Carlo Goldoni diretto da Mario Missiroli (1992) e il pastore Elpino nell’Aminta di Torquato Tasso allestito da LucaRonconi (1994). Poi, nel 1994, indignato per la vittoria del centrodestra alle elezioni politiche italiane e in polemica con il ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] De Simone, 1989), Nina o sia La pazza per amore di Paisiello (Ruggero Cappuccio, 1999) ed Europa riconosciuta di Salieri (LucaRonconi, 2004; cfr. R. Muti, Ricordo di Francesco Degrada, in «Finché non sorge in ciel notturna face», 2009, pp. 280 s ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] nella Donna del lago; nel 1985 la Marchesa Melibea nella sensazionale riscoperta moderna del Viaggio a Reims, direttore Abbado e regista LucaRonconi (lo riprese nel 1985 alla Scala, nel 1989 alla Staatsoper di Vienna, nel 1992 di nuovo al ROF e alla ...
Leggi Tutto
antidispotico
(anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che vivevano alle periferie dei due grandi...