MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] morte, che gli precluse l’accesso all’Accademia di S. Luca (Baldassari, 1999), Munari dovette affiancare, come si è , identificate con quelle di soggetto «rustico» ora a palazzo Pitti (Caneva, 1993), sono i primi documenti certi del rapporto di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] artistico romano è attestato anche dalla ammissione all'Accademia di S. Luca, alla quale il F. versò 20 giuli il 18 ott. 1607 d'Alsazia., affreschi staccati e ora in deposito a palazzo Pitti e a villa Corsini. L'opera più significativa tra quelle ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] manifestazioni di grande successo, come Modit a Milano, Pitti a Firenze, Uomo Moda a New York e, poco quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000, a cura di G. De Luca, Milano 2002, pp. 132 s., 513. Per i problemi del settore tessile, e ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] premio per la prima classe del concorso clementino dell’Accademia di S. Luca (Butzek, 2007, p. 48). Nel 1755 risulta essere a la poca cura con cui quei quadri furono tolti» da palazzo Pitti, o «malamente trasportati in Siena» (Romagnoli, XII, p. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Notte in un torneo tenuto il 14 ottobre nel cortile di palazzo Pitti per le nozze del granduca Francesco I e Bianca Cappello. Il cantando vai (sonetto di Francesco Petrarca) nel secondo libro di Luca Bati (Venezia, Gardano, 1598) e Portate, aure del ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] è testimoniata dalla nascita di un fratellino di Arcangela, Luca, battezzato a Pisa il 18 ottobre 1604 (Pisa, è descritta nell’Inventario delle robbe delle soffitte secrete de’ Pitti, la raccolta privata del defunto granduca Cosimo II, consegnata il ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] , Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti), per commemorare la decisione del granduca Pietro Milano 1991, pp. 911 s.; I disegni di figura nell’Archivio stor. dell’Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - R. Valeriani, III, Roma 1991, pp. 76, 87 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Roma). Nel mese di giugno Pirandello fu nominato accademico di S. Luca.
Nel 1948 partecipò sia alla V Quadriennale di Roma sia alla dalla Galleria nazionale d’arte moderna di palazzo Pitti.
Nel dopoguerra Pirandello, pur indirizzando la sua maniera ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] aprile del 1752 fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca a Roma (doc. in Cosenza, 1902, pp. 103 a Madrid,ibid., XIV (1905), p. 143; M. Salmi, Appunti per la storia della pitt. in Puglia, in l'Arte, XXII (1919), pp. 186 s.; P. Napoli Signorelli, Gli ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] sala da ballo della palazzina della Meridiana di palazzo Pitti, realizzata da Pasquale Poccianti, e per quest’architetto chiesa. Entrato a far parte, come accademico di S. Luca, del comitato promotore delle celebrazioni per il quarto centenario della ...
Leggi Tutto
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...