DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] villa di Castagnolo e nella coll. Contini Bonacossi a palazzo Pitti), religiosi (tre stemmi del vescovo Federico Manfredi nel duomo suo nome compare nei registri della Compagnia di S.Luca o Confraternita dei pittori, dove forse ricoprì varie mansioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] ), il cui scopo principale era l’organizzazione delle sfilate a Palazzo Pitti.
A un decennio dalla rinascita dell’Ente moda, quindi, il dell’abbigliamento pronto fu allora la Lubiam (acronimo per LUca Bianchi Mantova), una sartoria che, grazie a una ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Medici e Cristina di Lorena. Nel cortile di palazzo Pitti, appositamente allagato, viene offerta agli ospiti una Naumachia, Ma la musica (le musiche erano dello stesso Bardi, di Luca Marenzio e di Cristofano Malvezzi, i testi del Rinuccini, dello ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 3 giugno 2002, pp. 39-41, lotto 61; S. Bellesi, in Palazzo Pitti, la reggia rivelata (catal.), a cura di G. Capecchi et al., Firenze-Milano , pp. 204-216; M. De Luca Savelli, Repertorio delle sculture in Palazzo Pitti, Firenze 2010, passim; D. Zikos, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] fino al Tractatus de computis et scripturis del frate Luca Pacioli, del 1494, che illustra per primo la contabilità (1393-1421) di Giovanni Morelli; la Cronica di Bonaccorso Pitti, scritta intorno al 1420; e la corrispondenza tra Francesco Datini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp. 74, Florentine Galleys in the Fiftheenth Century. With the Diary of Luca di Maso degli Albizzi, Captain of the Galleys, 1429- ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] secolare bellezza antichi musei come quelli di Palazzo Pitti (il restauro degli appartamenti reali è terminato perturbante, in I musei dell’iperconsumo, Atti del convegno, Accademia Nazionale di san Luca, a cura di P. Ciorra e S. Suma, Roma, 2002; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Nel 1612 i Lincei, cui si era aggiunto il matematico Luca Valerio (1533-1618), furono impegnati nella revisione della Istoria e del granduca Ferdinando II, seguendoli dove soggiornassero: Palazzo Pitti, Livorno, Pisa, le ville di Artimino e di Poggio ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno (Corsham Court, Methune coll.); Cristo deriso (Firenze, Pitti); Cristo nella casa di Marta e Maria (Houston, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Museum di Vienna e la Sacra Famiglia di Palazzo Pitti, permeata di una sottile aura poetica, che è nome di Imperiale è citato per la prima volta nel 1618 nei documenti dell'Accademia di S. Luca (Papi, 1995, p. 34 n. 110; Riedl, A. della G., 1998, p. ...
Leggi Tutto
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...