Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] di Vespasiano da Bisticci, il Libellus de quinque corporibus regularibus di Piero della Francesca, la Summa de arithmetica di LucaPacioli e l’edizione del 1499 di Aldo Manuzio dei testi astronomici di Giulio Firmico Materno, Manilio, Arate e Proclo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] ).
Non mancò l'11 ag. 1508 di ascoltare, in compagnia dei veneziani più colti ed eruditi, la spiegazione, tracciata da LucaPacioli nella chiesa di S. Bartolomeo, del testo euclideo. li terremoto del 26 marzo 1511 e la caduta di alcune statue dalla ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] di determinare l'autore del libro e varie sono state le ipotesi presentate. Poullain (cit. in Brunet, Manuel)attribuì l'opera a LucaPacioli; il Carli-Rubbi e il Carampi pensarono a Francesco di Dino di Iacopo, che ne era stato il primo editore; al C ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] Ben presto mostrò attitudine per le scienze matematiche, che continuò a studiare privatamente. Durante uno dei passaggi di LucaPacioli a Perugia, quando cominciava a diffondersi la fama della Summa de arithmetica (Venetiis 1494), su insistenza del B ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] di Lorenzo, Giovan Marco, sono fornite, invece, nel De divina proportione di LucaPacioli che lo ricorda suo "compare" nonché degno erede delle doti paterne. Di lui Pacioli annovera alcune opere di tarsia, quali il coro di S. Francesco a Rovigo ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] . avrebbe avuto 32 anni alla morte del Colleoni (1475).
Nei documenti coevi è variamente nominato: "Alexius bergomensis" lo chiama LucaPacioli nel libro V dei suoi Elementi di Euclide; analogamente, in lettere del duca di Milano Ludovico il Moro, lo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] ac theologia, sed geometria quoque doctisissimus existit", ma soprattutto uno degli allievi più illustri di Rialto, LucaPacioli, ricordava esplicitamente (Summa de arithmetica,geometria,proportioni et proportionalità, Venetiis 1494, c. 67v) che la ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Opera omnia, vv. I-II.
Gaurico: Gaurico, Luca, Tractatus astrologicus. In quo agitur de praeteritis multorum hominum meningem productis, Roma, F. Buagni, 1705.
Pacioli: Pacioli, Luca, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] famiglia in Ognissanti. Queste commissioni e gli elogi di L. Pacioli e di U. Verino autorizzano a ritenere che negli ultimi data l'artista pagava ancora le quote alla Compagnia di S. Luca. Il Vasari (ibid.) afferma anche che il F. "guadagnò assai ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Genesini (Canozi) da Lendinara, dal muratore Bartolomeo di Luca. La menzione, accanto al L., dell'intarsiatore, Lascaris, G.B. Egnazio e fra Giocondo alla prolusione di L. Pacioli nella chiesa di S. Bartolomeo a Venezia.
I confratelli della Scuola ...
Leggi Tutto