DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] da Leonardo Fibonacci (Liber abaci, 1202) e straordinariamente ampliato e divulgato dalla enciclopedia matematica di LucaPacioli (Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, Venezia 1494) cominciava ad infittirsi una letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] : un incrocio efficacemente rappresentabile evocando la relazione fra il maestro della prospettiva Piero della Francesca, il matematico LucaPacioli, che ne fu seguace, e l’amico di questi, Leonardo da Vinci.
Le visuali si allargano progressivamente ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] . Giovanni Elemosinario di Rialto, presso la quale trovò sede stabile la Scuola (Lepori, pp. 546 s.). Per attestazione di LucaPacioli, fu anche canonico di S. Marco e nell’aprile 1448 fu eletto vescovo di Capodistria, carica che tuttavia non accettò ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] una festa in costume nella sua dimora milanese, e poi forse frequentato anche in Francia, oltreché con il matematico LucaPacioli, alle cui lezioni di geometria sull’opera di Vitruvio era solito partecipare nella Milano degli Sforza; durante l’esilio ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] piccoli riquadri (oggi nel Museo dell’Opera) che raffigurano solidi geometrici ripresi dalle illustrazioni del De divina proportione di LucaPacioli (pubblicato a Venezia nel 1509), basate su disegni di Leonardo da Vinci (ibid., p. 645, nn. 2021-2024 ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] calcolo delle probabilità. Infatti, in maniera apparentemente originale rispetto agli immediati precedenti di Gerolamo Cardano, LucaPacioli e Nicolò Tartaglia, Peverone vi si intratteneva intorno al cosiddetto problema delle parti, che consiste nel ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] cui G. Martelli terminò la costruzione della Tribuna di Galileo nel palazzo della Specola a Firenze, gli affreschi Fra' LucaPacioli che presenta Leonardo a Ludovico il Moro e Alessandro Volta che esperimenta un fenomeno della sua scienza dinanzi a ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] de' Barbari del 1501 (pubblicata solo dal Kirn nel 1925) fa qui coro con le più consapevoli riflessioni di LucaPacioli sulle arti e sulle scienze, mentre lo scettico Cornelio Agrippa tutto avvilisce credendo solo nella mirabile integrità dell'asino ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] [1711], pp. 360 ss.) vuole sia avvenuta, con LucaPacioli e Pancrazio Giustinian, alla scuola del filosofo Domenico Bragadin. un contratto in cui il C. acquistò da Leonardo Vendramin di Luca e dai suoi figli una vasta proprietà di ventinove "campi" ...
Leggi Tutto
natura
La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio».
La riflessione sulla natura [...] della Mirandola, Pomponazzi) dell’astrologia, sia attraverso la considerazione della regolarità matematica della n. (LucaPacioli), evidente particolarmente nell’astronomia, e della dinamicità dei fenomeni naturali; si afferma così una concezione ...
Leggi Tutto