LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] probabilmente al servizio del cardinale Marco Barbo. In questo anno, proprio nella dimora romana del cardinale, lo incontrò LucaPacioli, che nella sua Summa de arithmetica ricorda come il L. gli avesse mostrato il rarissimo De circuli quadratura di ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] trigono balistario, dedicato a Domenico Bragadin, successore di Paolo da Pergola alla pubblica lettura di matematica e maestro di LucaPacioli, si legge nel manoscritto di Oxford, Bodleian Library, Canon. Misc. 47. La sottoscrizione reca la data e il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] fra Venezia e Bologna per perfezionare alla scuola di LucaPacioli le sue conoscenze nel campo della prospettiva (Anzelewsky, , XXIX (1934), pp. 337-342; N. Beets, Alberto Dürer, Luca di Leida e M. R. Un triumvirato nel regno dell’incisione, in ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] lezioni universitarie circolarono abbastanza ampiamente anche nel Quattrocento: lo attestano tra l’altro le citazioni di LucaPacioli e Leonardo. Qualcuna delle sue opere fu anche precocemente stampata, come le Questiones de latitudinibus formarum ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] » era sicuramente a Venezia l’11 agosto 1508, quando assistette alla lettura del quinto libro di Euclide da parte di LucaPacioli (Euclidis Megarensis, 1509; Crinò, 1939, p. 389). Tra il pubblico era anche Marino Sanudo, cui viene attribuito un testo ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] eliocentrica di Copernico. Varese è infine chiamato «esperto investigatore» nel De divina proportione (c. 1v) del matematico LucaPacioli, dove viene indicato come uno degli spettatori presenti al duello scientifico sul paragone delle scienze e delle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] corso dell'anno sia a novembre per l'inizio dell'attività dello Studio; così era presente alla famosa prolusione di LucaPacioli alle lezioni sul quinto libro di Euclide tenutasi nella chiesa di S. Bartolomeo l'11 ag. 1508 (Euclidis Megarensis Opera ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] del B. è la sua vita prima del 1500, e in particolare è discusso se egli sia l'autore del Ritratto di fra, LucaPacioli con un giovane (Napoli, Capodimonte), datato 1495 e firmato "Iaco. Bar. vigennis.". Gli studiosi sono oggi per lo più contrari, a ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] gymnasii Patavini ab anno 1471 ad annum 1500, a cura di E. Martellozzo Forin, Roma-Padova 2001, pp. 75, 1491, 1502; G. Benzoni, Venezia, 11 agosto 1508: mille orecchie per LucaPacioli, in Studi veneziani, n.s., LXIX (2014), pp. 119, 153-164. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] , Venezia 2012, pp. 72, 74 s.; G. Bonacina, Luca, Carlo e Marco Miani alla guerra della lega di Cambrai, ibid., pp. 216, 225, 227; G. Benzoni, Venezia, 11 agosto 1508: mille orecchie per LucaPacioli, in Studi veneziani, n.s., LXIX (2014), pp. 107 ...
Leggi Tutto