Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] e di contabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al Tractatus de computis et scripturis del frate LucaPacioli, del 1494, che illustra per primo la contabilità della partita doppia. L’Italia crea la lingua del commercio e la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 'accademia della quale erano lettori i migliori docenti di Pavia, nella quale facevano lezione Demetrio Calcondila, Giorgio Merula, LucaPacioli, Franchino Gaffurio.
Piuttosto che agli scritti in suo onore, agli encomi in versi e in prosa, L. prestò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] che includevano a pieno titolo anche artisti oggi considerati minori. Nella premessa al De divina proportione (1509) il matematico LucaPacioli (1446/1448-1517) si impegnava a fornire «piena notizia di prospettiva», in omaggio a Piero e a Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] in modo molto difforme, questo incontro fra culture, linguaggi e interessi diversi. Uno di essi è sicuramente LucaPacioli, che – come Regiomontano – intuì le enormi potenzialità della stampa e – meglio di Regiomontano – seppe sfruttarle. Cresciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] per la risoluzione delle equazioni di terzo grado. Si trattava di un risultato di notevole importanza; basti pensare che LucaPacioli – il quale insegnò anch’egli a Bologna per un breve periodo – la giudicava impossibile. Dal Ferro non pubblicò la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] geometria e nel De quinque corporibus regularibus di Piero della Francesca (1416 ca.-1492), nonché nel Divina proportione (1498) di LucaPacioli (m. dopo il 1509). Anche se finora non sono stati trovati testi a cui farle risalire direttamente, c'è da ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Rizzo, celebre statuario, ma ormai anche proto del Palazzo Ducale, come una gloria cittadina. Poco dopo LucaPacioli contribuisce alla fama extraveneziana di Rizzo inserendolo in un canone figurativo italiano alle soglie della maniera moderna, come ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] controparte del solido geometrico sul verso del dipinto Poldi Pezzoli con una tavola dell’edizione del De divina proporzione di LucaPacioli del 1509 è probante, dato che la figura è presente anche nel Codice Atlantico (come segnala Natale, 1982, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] 1:12, di cui trova conferma, oltre che in una tradizione lunga centinaia di anni, anche nella Summa (1494) di LucaPacioli. Non accetta però che si tocchi l’intrinseco delle monete di rame. Desidera anche più garanzie. Suggerisce di istituire in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] e di una medesima entità culturale. Invano si cercheranno motivi che ne giustifichino l'utilizzo per Leonardo Fibonacci e non per LucaPacioli; o per al- Karaǧī, alla fine del X sec., e non per al-Yazdī all'inizio del XVII secolo.
Tutto sembra ...
Leggi Tutto