Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] che me la cavo di Marcello D'Orta, o Cioè di Luca Goldoni o Quando cucinano gli angeli di suor Germana); una collana del comune è stato negli scorsi anni quello del cardinale Martini, arcivescovo di Milano, le cui Lettere di Natale bruciavano ogni ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] B. V. Maria), su consiglio e desiderio di padre Gesualdo De Luca, sotto la cui guida iniziò anche la lettura dei classici italiani, da 1872), si deve ricordare la violenta polemica con F. Martini e L. Fortis a proposito de Ilduello di P. Ferrari ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] con ironia, contro tale tipo di analisi, invocata da Ferdinando Martini negli anni 1880-1890, per spiegare la mancanza di un su Pirandello e Svevo, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Serianni, Luca (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] Luca ha senso religioso
b. Luca è una persona sensibile agli altri
c. Luca non commette ingiustizie
d. Luca è sempre disponibile
e. Luca fiore in bocca, ai più vicini (dal 2005 in poi) No Martini, no party, Müller fate l’amore con il sapore a Geox ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] da un'attrice (i biografi sono incerti fra C. De Martini e F. Sadowski). Legato alla compagnia Bellotti Bon e al storia del giornalismo (Trieste 1963), Trieste 1965, pp. 80 s.; I. De Luca, Nievo traduttore, in Giorn. st. d. lett. ital., CXLII (1965), ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Konstantins (musica di Heinz Heckmann, libretto di Heiner Martini), rappresentata nel maggio 2007 al Theater Trier, per antique (1985) di Claude Fouquet, Giuliano l’Apostata (1997) di Luca Desiato, Gods and legions (2002) di Michael Curtis Ford; all ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Milano 1998, pp. 241-242.
17 R. Mussapi, “Il racconto che udì Luca”, in La polvere e il fuoco, Milano 1997, pp. 79-81.
18 Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: “ ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] Ferrara, dove incontrò i suoi veri maestri: Battista Guarini e Luca Ripa.
Dal Guarini il C. derivò il culto della lingua . Prüss). Al finale del C. si affianca quello più lungo di Martin van Doorp nelle edizioni di Anversa del 1517 e del 1537. Non ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] prossimo e di marca ancora sperimentale (Corrado Govoni, Fausto Maria Martini, Pier Maria Rosso di San Secondo). Con il peggiorare degli filmato Umano non umano (1969). Nel 1955 l’editore De Luca aveva pubblicato una prosa di Penna, Arrivo al mare, ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] , Uomini visti, II, Milano 1955, pp. 150-155; P. Boero - C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Roma-Bari 1995, pp. 155 ss.; F. Catenazzi - A. Martini, La narrativa dimenticata di fine Ottocento e inizio Novecento: primi appunti, in Rassegna ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...