GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] risale la stesura del contratto, rogato "in claustro Sancti Stefani", con il quale si affidò a Guido "marmolarius sancti Martini de Luca" l'incarico di portare a compimento i lavori della pieve del Borgo al Cornio (l'antico abitato che prenderà poi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] , L. L. illustrato…, Ravenna 1853; S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, aprile 1912, pp. 228-236; A. Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L. (in margine ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] 'approvazione dei disegni da parte dell'Accademia di S. Luca, sul finire del 1838 si diede inizio ai lavori, storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. 36-43, 50 s ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] macchina scenica dell'altar maggiore della chiesa di S. Luca a Verona, che segna un passo decisivo verso una ., in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 144-152; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, p. 237; L. Magagnato, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] si colloca la realizzazione del Ritratto di Gianandrea Bellini, musicista fanese, opera destinata a padre Giovanni Battista Martini, celebre compositore e trattatista bolognese (la tela è anch'essa al Civico Museo bibliografico musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di sega che richiama opere di Francesco di Giorgio Martini. Il contributo del G. non sta tanto nelle Moriani, Notizie dell'Univ. di Siena, Siena 1873, pp. 35, 42; C. Mazzi, Luca Holstein a Siena, in Archivio storico italiano, s. 5, X (1892), pp. 339- ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] 'Urbe (De Boni, 1840).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, 57, c. 12rv; 58, c. 617; 59, cc. 34r, 36; 68, fasc Dizionario dei pittori polacchi), I, Warszawa 1850, pp. 165 s.; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 58; J. Arnaud, L ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] esisteva nella chiesa di S. Francesco un suo S. Luca nella maniera del Pordenone (oggi perduto).
La spedita pennellata che contempla la testa di Golia (lostesso soggetto era nella coli. Martini); coll. Fiocco, Madonna con bambino e santi;coll.sen. P. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena. membro dell'Accademia Clementina, a Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo Licaonio.
...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] col Bambino e i ss. Crispino, Crespiniano, Filomena e Luca, commissionatagli già nel 1865 (Prato, S. Pier Forelli). Lavagna (1890-93), per la cappella del Seminario del Chiappeto a San Martino d'Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...