• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [210]
Arti visive [210]
Storia [12]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [8]
Archeologia [7]
Geografia [7]
Diritto [5]
Teatro [4]

BURRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURRINI, Giovanni Antonio Dwight C. Miller Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] opera dei maestri del barocco, Pietro da Cortona e Luca Giordano, dei quali il B. sembra conoscesse le A.B., in Comune di Bologna, XXI (1934), n. 11, pp. 67-75;R. Longhi-G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, pp. 5 s; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO ALDROVANDINI – ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO DA CORTONA – LUCA GIORDANO – CARLO MARATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRINI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

CAROSELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Angelo Anna Ottani Cavina Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] infatti è documentato nella lista degli accademici di S. Luca dal 1608 al 1636. Fu a Firenze (1605) nn. 2159 e 2160;C. Brandi, R. Manetti, Firenze 1932, p. 94;R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I(1943), pp. 27, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PALAZZO VATICANO – PIETRO PAOLINI – AGOSTINO TASSI – FILIPPO LAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo Alda Guarnaschelli Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890. Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] menzione onorevole al concorso Lana, bandito dall'Accademia di S. Luca. Quest'ultima possiede parecchie opere del B., tra cui La ad olio degli amici da Cardarelli a Francalancia, a Longhi; e, nella grafica, nelle descrizioni della Roma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo (2)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Sebastiano Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] a quella veneta, dal Piazzetta fino ad Alessandro Longhi. Il B. ribadisce codesto indirizzo anche nelle opere , Il ritratto di Rosalba Carriera dipinto da S. B. per l'Accademia di S. Luca, in Arte veneta, XIX (1965), v. 174; G. Donzelli-G. M. Pilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – NICOLÒ CASSANA – CARAVAGGIO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piero della Francesca Flaminia Giorgi Rossi Il pittore dell’armonia ideale Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] nota fin dall’antichità, è divulgata nel Rinascimento dal matematico Luca Pacioli che la considerava la «divina proportione». Per Piero è Berenson, di Adolfo Venturi e soprattutto di Roberto Longhi restituiscono al pittore il posto che merita nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero della Francesca (4)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Bonaventura Isa Belli Barsali Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] e la firmava (" A.D. MCCXXXV Bonaventura Berlingeri de Luca me pinxit "). Il dipinto rivela acquisizioni e conoscenze di S. Michele di Vico l'Abate (Firenze), fu giudicato dal Longhi di "un fiorentino verso il 1240, uscito dalla cultura lucchese" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – VILLA BASILICA – CAVALCASELLE – NEW HAVEN – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Francesco Hugh Honour Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] rintracciata. Nel 1654 divenne membro dell'Accademia di S. Luca. Nel 1655 gli furono commissionate sculture per l'altar di vita succinta. Li suoi capelli di color nero, erano longhi, e distesi, et egli portava sempre il cappello alla sbirleffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – ALESSANDRO ALGARDI – FRANCESCO I D'ESTE – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANSALDO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Andrea Mario Labò Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] 1795-1796, II, 2, p. 323; F. Alizeri, Guida artistica di Genova, Genova 1846, I, pp. 99, 153, 564; II, pp. 22, 298; R. Longhi, "Verso il riposo" di G. A. Ansaldo, in Pagine d'arte, VI(1918), pp. 24 s.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOACCHINO ASSERETO – ORAZIO DE' FERRARI – AMBROGIO SPINOLA – PAOLO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Antonino, detto il Barbalonga

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antonino, detto il Barbalonga ** Pittore, nato nel 1600 a Messina, dalla famiglia degli A. marchesi di Pentadattilo. Allievo in patria di Simone Comandé, poi a Roma del Domenichino, che dette [...] dei pennacchi. Nel 1633 entro a far parte dell'Accademia di S. Luca; poco dopo il gennaio 1634 ritornò a Messina, dove in breve di Orazio Spada, nella galleria Spada, attribuitogli da R. Longhi. A Messina sono una Pietà, firmata, già nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA AVELLINO – DOMENICHINO – COMANDÉ – MESSINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Antonino, detto il Barbalonga (1)
Mostra Tutti

ALBEREGNO, Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBEREGNO, Iacobello Giuseppe Fiocco Pittore, morto a Venezia prima del 14 luglio 1397, come risulta dal testamento fatto rogare dalla moglie Zanetta. È uno dei pochi "primitivi" veneziani che mostri [...] 1394 abitava, come lacobello, in parrocchia di S. Luca. Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III p. 319; Cronache dei Restauri, in Le Arti, 1940, p. 206; R. Longhi, Calepino veneziano. III: L'altare apocalittico di Torcello e J. A., in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – PAOLO VENEZIANO – TORCELLO – PALIOTTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEREGNO, Iacobello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
antisigaretta
antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali