La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] identificato come "nevodo [nieuo] de ser Lucha" (222); quel Luca de Mezzo che, valutato a 30.000 lire "a grossi", c. 22v.
145. Ibid., c. 27v.
146. Ibid., c. 29. Longo fu nominato "capitaneus ligni Riperie Istrie".
147. Sulla procedura per grazia e le ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] decorazione della facciata del duomo. Jacopo di Piero Guidi, Luca di Giovanni da Siena e Piero di Giovanni Tedesco, che the Art of his Time, Marsyas 5, 1947-1949, pp. 1-22; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-45 (rist. in id., ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ariosi capitelli e i vigorosi simboli degli evangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S. Ambrogio. Al suo Torino 1912 (Torino 19873); id., Medioevo, 1927, pp. 960-961; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, CrArte 5, 1940, pp. 145-191 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 309-331; Luca De Biase, Amore di Stato. Venezia. Settecento, Palermo 1992 . 643 s.
64. M. Ferro, Dizionario, I, pp. 772 s.
65. Pietro Longhi, pp. 184 s. (nr. 83), 229.
66. A.S.V., Notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] metà del Settecento — c’informa l’abate Gian Antonio de Luca, in un sermone significativamente intitolato Sulla scarsezza de’ buoni maestri, nome, Giacomo Guarana, Michelangelo Morlaiter, Pietro Longhi, Giandomenico Tiepolo); a Padova insomma, dicevo, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] il giorno successivo il banco del quale erano soci Luca Vendramin e i fratelli Cappello ne espose per Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo ‒ Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", 7, pt. I, 1843, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] sintonia con gli affreschi di Cimabue, cui forse poté anche collaborare (Longhi, 1948). L'influsso di Cimabue, che insieme a Guido da culturali e figurative di altri centri. L'incontro di Luca con Niccolò di Ser Sozzo, avvenuto dopo la metà del ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] fondata a Firenze nel 1563, dell'Accademia di San Luca, nata a Roma nel 1593, dell'Académie Royale Chinese scholar's studio: artistic life in the late Ming period, London 1987.
Longhi, R., Proposte per una critica d'arte, in "Paragone", 1950, I, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sull'icona della Vergine Odigitria della chiesa di San Luca presso Bologna, in Bisanzio, gli Slavi meridionali e l Franco, Studi danteschi 50, 1973, pp. 103-109; R. Longhi, La pittura del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-35), in id ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] strutture urbanistiche umbre, ivi, pp. 387-409; A. Bartoli Longhi, L'organizzazione territoriale della Chiesa nell'Umbria, ivi, pp. 411 di capomaestri (Paolo d'Antonio, Giovanni di Stefano, Luca di Giovanni), responsabili di alcune statue di profeti e ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
antisigaretta
(anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long...