DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] grande responsabilità: fu a capo delle galee con Taddeo Giustinian e provveditore sopra il Lido insieme con Giacomo Cavalli probabilmente nel gennaio 1386 - e il nipote Marco Dandolo di S. Luca. La parte più consistente dei beni - 12.000 ducati di " ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] , ignoriamo quando, Antonia Maria, figlia unica di Antonio di Luca Fieschi e vedova di Giacopone Fieschi, la quale gli portò in dei beni ereditari della famiglia.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] ; Estado, 3840, n. 39; Estado, 3842, n. 10; Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivio Pallavicini I, 422, 423, 424, 425, 426, 428, 429, 430, 431 ed altri possessi dalli Signori Conte Gio Luca, Marchese Paolo Girolamo quondam Giuseppe, e Marchese ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] cittadina: fu delegato insieme con un altro perpetuo, Luca Spinola, a seguire un processo, e incaricato di , che acquistò il feudo di Gabiano, rispettivamente sposati con una Giustiniani (sorella di Alessandro, doge nel 1611-13), una Saluzzo e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] 1579.
Non risultano ascritti altri due fratelli del F., l'abate Giovanni Luca e Pietro, forse morto in giovane età; monaca anche l'unica sorella, Federici, Giannettino Giustiniani e i due fratelli Galeazzo e Francesco Maria Giustiniani, fautori del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] impadroniti delle loro case nella contrada genovese di S. Luca, da sempre oggetto di contesa. A nulla valsero a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 82-84; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. 118r, 119v; O. Foglietta, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] ", ed egli stesso entrò nel nuovo ufficio di Balia, con l'amico Luca Spinola, Giovan Battista Grimaldi, Ambrogio Fieschi, Francesco Lomellini, Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari, Francesco di Camogli, Batta di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] . stesso, suo cugino Ambrogio fu Oliviero e un Agostino fu Luca.
L'attività del D. fu intensa e poliforme: annatore, di Corsica, Pisa 1827, III, pp. 96-97, 103-115; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, II, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] la casa genovese, al numero 10 di via S. Luca, dove risiedette stabilmente. Più tardi, nel maggio 1553, … [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1906, p. 554; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 331; M. Labò, La villa di B. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] a "patire ogni cosa che di disborsare denari sotto questa forma" (Giustiniani, c. CCXVI), tanto che il doge dovette rilasciarlo dopo pochi in numerose missioni diplomatiche in Italia e all'estero. Luca, inoltre, come il padre, nel 1489 fu nominato ...
Leggi Tutto