GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] XXVIII (1973), pp. 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F. Della Salda, Reggio Emilia Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G. De Luca, a cura di L.F. Capovilla, Brescia 1963; N. Fabretti, G ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] popolari, a un’aristocratica: la principessa Maria Cristina Giustiniani Bandini13.
Alla formula dell’Unione arrise un rapido -533.
34 A. Ossicini, Il “colloquio” con don Giuseppe De Luca: dalla Resistenza al Concilio Vaticano II, Roma 1992, p. 32.
...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] di Giovanni, le prepositure di S. Maria della Pomposa e di S. Luca a Modena, ed alcuni benefici nel Pavese e a Tortona.
La personalità e ebraica, dimostrato non solo dai suoi rapporti con Agostino Giustiniani, con il van Kampen e con lo Zorzi, ma ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] pietà veneziana, in particolare della figura di Lorenzo Giustiniani.
Il 20 febbr. 1959 il D. sottopose pietà dei papi del concilio, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] su alcune lettere anonime di protesta fatte circolare dal Giustiniani e dal Maffei all'inizio di dicembre 1578. Ma 1974-92, a cura di L. Lukàcs, ad indices; G. De Luca, Quelques manuscrits romains sur G. (notices et extraits), in Revue d'ascétique ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] , lo studio delle belle lettere sotto la guida del leccese Luca Giordano che lo avviò alla lettura dei moderni: L. Di M. Delfico, Elogio di C. G., Napoli 1784; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] anche il fratello. Suoi figli naturali furono Orlando, Lorenzo, Luca, Antonio Maria ed Ettorino.
Fonti e Bibl.: Genova, cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CCXIIv, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] arcidiacono di Reims dal 1280 al 1307, e il cardinale Luca Fieschi morto nel 1336. Quest'ultimo, insieme con il cardinale memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148-150; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti…, Roma 1667, p. 261; A. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] . in due lettere scritte nel 1538 rispettivamente al padre e al fratello Luca. A S. Marco l'E. fu accolto favorevolmente da frate Angelo poteri, anche per conto del generale dell'Ordine Vincenzo Giustiniani. Nel 1568 visitò i conventi del Belgio e in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] la nomina a badessa della nuora, vedova, di Luca Signorelli, aveva provocato vivo risentimento. Si deve al pp. 208, 288, 298, 349, 394, 416, 422; V. R. Giustiniani, L'orazione di Lorenzo Lippi per l'apertura dell'Università di Pisa in Rinascimento, ...
Leggi Tutto