COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , specialmente siciliani, in generale massoni, sia di palazzo Giustiniani sia di piazza del Gesù. Quantunque il C. negasse ), del Nuovo Testamento (Saggio d'interpretazione del vangelo di Luca, Modena 1941), di alcune figure della poesia e della ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] celebrità dell'artista: il ritratto del Vescovo Marco Giustiniani (1692: Rognini, 1978, p. 282) e S. Salvatore di Corte Regia (trasformata dopo il 1813 in abitazione privata), di S. Luca. e di S. Tommaso.
Il C. morì a Vicenza il 28 dic. 1704. ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] l’opera Fine di autunno (Roma, Accademia naz. di S. Luca, Galleria) Morani partecipò alla prima esposizione del gruppo «In Arte Libertas Vidoni, a Roma, allora di proprietà dei Giustiniani Bandini di Mondragone, condotto sempre in collaborazione con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] della famiglia che risiedeva nel quartiere di San Luca.
Indirizzato verso la carriera ecclesiastica, entrò a far dei sinodi, ma senza indicazione del luogo di conservazione); A. Giustiniani, Annali della repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Casa di S. Giorgio Troilo de’ Negroni e Paolo Giustiniani Moneglia. Lo stesso problema si sarebbe ripresentato l’anno successivo si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo de Luca, di cui aveva rivestito l’arme. Se non ottenne subito un ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] con il cognato Cappone Capponi che, dopo la congiura di Luca Pitti del 1466, fu esiliato da Firenze e dal 1475 language of power, Firenze-Perth 1992, ad ind.; V.R. Giustiniani, Lorenzo nel giudizio d’un suo intrinseco, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Moro. Nel 1509 Luchino ottenne, insieme con Giuliano Giustiniani, la cittadinanza milanese. Il M. fu primo nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1992, pp. 71 s.; G. De Luca, Commercio del denaro e crescita economica a Milano tra Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] sin dal tempo in cui l’industria era diretta da Nicola Giustiniani (1789-91), con il quale potrebbe aver iniziato la lo studio di Tenerani e i corsi dell’Accademia di S. Luca, distinguendosi fra gli allievi dello scultore per la fedeltà ai modelli ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] arcidiacono di Reims dal 1280 al 1307, e il cardinale Luca Fieschi morto nel 1336. Quest'ultimo, insieme con il cardinale memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148-150; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti…, Roma 1667, p. 261; A. ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] nel rievocare la statua classica della Minerva Giustiniani, si allineava alla produzione romana di quegli , pp. 911 s.; I disegni di figura nell’Archivio stor. dell’Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - R. Valeriani, III, Roma 1991, pp. 76 ...
Leggi Tutto