SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] Salerno; Ruggiero fu duca di Amalfi e duca di San Marco; Luca fu creato principe di Bisignano da re Ferrante d'Aragona; Antonello, illustrium in Italia familiarum, Amsterdam 1710; L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] XXVIII (1973), pp. 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F. Della Salda, Reggio Emilia Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G. De Luca, a cura di L.F. Capovilla, Brescia 1963; N. Fabretti, G ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tempio di Apollo Aziaco e il gruppo augusteo sul Palatino, in Atti Accad. Naz. S. Luca, N. S., I, 1951-52, p. 26 ss.; M. Petrignani, La Domus pezzi più notevoli sono da segnalare la cosiddetta Hestia Giustiniani (n. 490) piuttosto Demetra o Hera copia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ingeneri in lui un senso di sazietà (126).
La lettera del Giustinian è scritta da Murano, nell'estate: egli si è recato in i monaci di S. Giustina di Padova circa le reliquie di s. Luca, egli non ha dubbi: quelle vere sono a Venezia, nella chiesa ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'Assunzione di san Bonaventura, ma anche di san Lorenzo Giustiniani, e nei due uffici per la festa dell'Immacolata Concezione , 19-20), che a differenza di Matteo, 4, 21-22, e Luca, 5, 10-11, menziona la presenza di taluni garzoni a bordo della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e in seguito il corpo venne riconosciuto per quello di san Luca Stiriota. Ma è vero pure che nel convento, nella . 32-38; E. Concina, L'Arsenale, pp. 51-70.
86. B. Giustinian, Orazione, p. 40 (elogio funebre di Francesco Foscari).
87. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive che la sua attività fu "non senza gloria", Della pp. 69-71; Antonio Niero, I patriarchi di Venezia. Da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 121-126.
126. G. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da gioco del Settecento, era divenuto un’appendice di palazzo Giustiniani. Ma soprattutto si era provveduto all’acquisto, per una , Padova 1994, pp. 266-267.
62. V. in tal senso Luca Pes, Il fascismo adriatico, nel presente volume.
63. Cf. Arno J ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il contagio: san Marco, e il beato Lorenzo Giustiniani (77). Ai suoi piedi la figurazione di Venezia d'ingresso".
71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca Giordano a Venezia e alcune motivazioni per la scelta riberesca, in Ricerche sul ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] succedette, tra il 1877 e il 1878 di nuovo Giustinian, seguito dal conte Dante Serego degli Allighieri, il quale contributo di Marco Fincardi pubblicato in questo volume.
121. Cf. Luca Pes, Sei schede sulle società di mutuo soccorso a Venezia (1849 ...
Leggi Tutto