RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] dei Ss. Carlo e Filippo ai Girolamini, prima di essere sostituita, all’inizio del Settecento, dalla pala di LucaGiordano ancora in situ.
Il dipinto è del resto menzionato nel testamento inedito dettato dal padre filippino Carlo Lombardo, titolare ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] in particolare le personali organizzate a Bologna nel 1971 (galleria S. Luca), a Londra nel 1974 (Square Gallery) e a Napoli nel 1978 alla tradizione della pittura napoletana», dal barocco di LucaGiordano a Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] di stampe, di disegni e di "sbozzetti". Giusto di propri "sbozzetti e gran copia di Oisegni", gli fece varie volte dono LucaGiordano (ibid.); "granquantità di disegni" li ebbe da Cianferli, "schiavo" del Preti a Malta (pp. mo e 201), e dopo il 1703 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] la cattedrale: dotò l’altare maggiore di un paliotto argenteo, fece proseguire la sistemazione della navata con tele di LucaGiordano e Francesco Solimena, fece realizzare nuovi ambienti a servizio del collegio dei Quarantisti e, negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Ambrogio a Genova mentre il gruppo della Vergine col Bambino discende con una certa precisione dalla Madonna e santi di LucaGiordano, già in S. Spirito a Venezia e oggi presso il seminario vescovile di Venegono, presso Varese. Una recente indagine d ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] ., galleria Canesso), a cura di V. Damian, Paris 2007, pp. 80-105; N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli. Da Mattia Preti a LucaGiordano. Natura in posa, Napoli 2011, pp. 132, 281-289, nn. 317-334; D.M. Pagano, G. R., in Quadri di un’esposizione ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Napoli 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974; A. Schiattarella, in La pittura napoletana dal Caravaggio a LucaGiordano (catal., Londra - Washington - Parigi - Torino), Napoli 1982, p. 291; N. Spinosa, Bartolomeo Bassante, in Civiltà del Seicento ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] , i personaggi in costume, la luce dorata e la cromia delicata denotano influssi dagli altri artisti presenti a Roma, in particolare LucaGiordano.
Ancora tra il 1716 e il 1717 i Patrizi chiamarono Piestrini per decorare la stanza di Marte e la volta ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] e nelle carte d’archivio anche con il cognome Russo. Non va confuso con Nicola Russo (o Rossi), scolaro di LucaGiordano e attivo nel secondo Seicento.
La collaborazione di Rossi con Solimena è testimoniata, a titolo d’esempio, dal dipinto per ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] , XLIX (1964), pp. 420-23; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, p. 78; O. Ferrari-G. Scavizzi, LucaGiordano, Napoli 1966, I, pp. 215, 261; R. Ruotolo, S. Maria Ognibene, in Il Rievocatore, XVIII (1967), p. 19; O. Ferrari ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...