• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [200]
Arti visive [120]
Storia [41]
Religioni [36]
Musica [26]
Lingua [17]
Letteratura [15]
Temi generali [14]
Matematica [11]
Filosofia [11]

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] dalla pittura di Maratta, sia da quella fiorentina, memore ancora delle imprese di P. Berrettini da Cortona e di L. Giordano. La composizione si articola in ritmi semplici e ordinati, scanditi dai gesti delle figure le quali, abbandonata l'intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

MASSARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giovanni Salvatore Fodale MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese. In una casa [...] potrebbe essersi trovato, prima del 26 giugno 1434 – tramite Luca de Grifo cui scrisse, informò i suoi concittadini che il in La memoria ritrovata. Pietro Geremia e le carte della storia, a cura di F. Migliorino - L. Giordano, Catania 2006, p. 219. ... Leggi Tutto

MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta Bernardetta Nicastro Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa. Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] tra i soci fondatori della Compagnia dei pittori che diventerà l’Accademia di S. Luca, di cui sarà console (1575, 1594) e rettore (1593). Del restano tracce, nella chiesa di S. Giuliano a Monte Giordano. Il lavoro, concluso prima del 26 luglio, ... Leggi Tutto

TOVINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOVINI, Giuseppe Mario Taccolini – Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli. Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] di monsignore Pietro Capretti, quindi presso l’avvocato Giordano Corbolani. In questa delicatissima e decisiva fase formativa traslata il 10 settembre 1922 nella citata chiesa di S. Luca. Fonti e Bibl.: L’Archivio storico Tovini, che raccoglie la ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – CATTOLICESIMO SOCIALE – CASALE MONFERRATO – BANCO AMBROSIANO – GIURISPRUDENZA

LONGHI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Barbara Giordano Viroli Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] verso lo spettatore nelle Nozze di Cana, dipinto a olio su muro nel refettorio del convento di Classe in Ravenna, eseguito da Luca negli anni 1579-80 e ultimato dal figlio Francesco dopo la morte del padre. Tale figura ha il piglio e la peculiarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIA PAUPERUM – LAVINIA FONTANA – GEMÄLDEGALERIE – CARLO BORROMEO

DONAGGIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Luciano Alessandra Cruciani Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz. Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] concerto da G. Martucci, avendo accanto l'ormai celebre Giuseppe De Luca. Nello stesso anno, sempre a Trieste, apparve al teatro all' Wagner (Lohengrin, 1920), Verdi (Rigoletto e Aida, 1921), Giordano (Andrea Chénier, 1921). Nel 1922, al teatro Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti Teresa Maria Gialdroni Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] partecipò alla prima rappresentazione della Fedora di U. Giordano (Milano, teatro Lirico internazionale, 17 novembre), F. Tamagno, R. Stagno, E. Caruso, G. Borgatti, G. De Luca, A. Patti, R. Pantaleoni, R. Pacini. Fonti e Bibl.: Necr. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] dei Santi Apostoli a Roma dell’architetto Luca Carimini. I dipinti realizzati riproponevano iconografie tratte dove viveva in solitudine da qualche anno. Fonti e Bibl.: Sulle rive del Giordano, in L’Illustrazione italiana, 1879, n. 44, p. 278, ill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

PONZIO, Francesco, in religione Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Francesco, Luca Addante in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza. Battezzato con il nome di Francesco, [...] (Creytens, 1976, p. 56). Nel frattempo, Campanella fu condannato per l’adesione alle «doctrinas Telesii» (V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, 1921, p. 572) e fuggì a Firenze, donde nell’ottobre 1592 passò a Bologna – sostando un paio di mesi nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CAPACCIO – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO TELESIO – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI

MERCATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Battista. – Nicolette Mandarano Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9). Fino agli anni Novanta del [...] Era amico di molti nobili romani, tra cui Paolo Giordano Orsini e Marcello Sacchetti, oltre che di numerosi artisti pagamento per la tassa di immatricolazione all’Accademia romana di S. Luca. Si tratta di un’appartenenza che coinvolse molto il M., che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
mcdonaldizzazione
mcdonaldizzazione (macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali