Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] identificata con Tell-Hum a NO. del lago, in prossimità del Giordano, che dopo la morte di Erode, segnava il confine fra la Galilea la Sinagoga del sec. III riposa su quella del centurione (Luca, VII).
Bibl.: H. Kohl e C. Watzinger, Antike Synagogen ...
Leggi Tutto
. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] , 5; I Macc., XII, 49): se ne toglie il versante del Giordano da cui strapiomba: in essa Barak vinse Sisara (Giud., IV, 7), Gedeone 1-4); Naim, ove Gesù risuscitò il figlio unico della vedova (Luca, VII, 11-17).
Bibl.: D. A. Schlatter, Zur topographie ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] luogo a un'arte sempre più meridionale, napoletana: il bel quadro dipinto a Roma per la chiesa dei Ss. Luca e Martina, risente del Giordano, anticipa il Giaquinto. Sempre più sfumate appaiono le forme, iridati i colori; e nel colorito è frequente un ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] tra i Romani e i baroni. M. V si appoggiava anche sul fratello Giordano che, entrato nell’esercito dello Sforza, si era scontrato il 10 ag. 1417 aver prima seguito l’intero iter scolastico. Nel 1429 Luca da Offida, nel quadro di un forte recupero ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] alla storia del cinema. In Italia il pioniere è Luca Comerio con i suoi documentari: Il secondo Giro ciclistico Girardengo, il vero campionissimo, Novi Ligure, Publi Novi, 1952.
L. Giordano, Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour, Salerno ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 200 stile libero e terzo nei 100 e 400 stile libero; Luca Sacchi, grande interprete della specialità dei misti, ottenne l'oro spessore tecnico come Paolo Costoli, Sirio Banchelli, Giordano Goggioli e Pino Valle. Squalificato dall'attività agonistica ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , a sua volta ricavato da un ragionamento puramente aritmetico.
Di Giordano Nemorario va ricordato anche lo studio matematico della statica, con la un punto.
Idee analoghe si ritrovano per esempio in Luca Valerio (1552 ca-1618), che osserva come la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (I-II sec. d.C.), Boezio (480 ca.-524/525), Giordano Nemorario (XIII sec.) per l'aritmetica. Nei 13 libri di Diofanto, Italia, come Leon Battista Alberti (1404-1472), Regiomontano o Luca Pacioli. L'ingegnere senese Mariano Daniello di Jacopo, detto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e il figlio Nicola di Bartolomeo, oppure l'altro architetto, Giordano di Monte Sant'Angelo, che lavorò nel castello di Manfredonia. secolo. Venerata come immagine miracolosa dipinta da s. Luca, certo in connessione con il culto del santo della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] divina proportione (pubblicato a Venezia nel 1509) di Luca Pacioli. Da questo momento la scienza dell'ottica risultò si attiene agli Elementi, anche se è un testo in cui Giordano sembra limitarsi ai problemi della leva (la Teoria del peso, trattando ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...