GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Genova non rimase senza giornale, perché già nel 1646 Luca Assarino (v.) aveva cominciato a pubblicare Il Sincero. ); il Bollettino della sera (fondato nel 1898, diretto da Vincenzo Giordano); Il Corriere d'America (fondato da Luigi Barzini, che lo ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Indiani, poi ancora, per es., da Leonardo pisano (n. 12), da Giordano Nemorario (n. 11) e, nel 1460, dal Regiomontano (n. 9), denotava le successive potenze con pri, se, ter....
In Luca Pacioli le costanti si dicono numeri, l'incognita chiamasi cosa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] trovò conoscenti (già aveva fatto il viaggio in compagnia dell'amico Luca Pacioli ben noto a Venezia) e ivi apprese la cattura del equilibrio di sistemi con un punto fisso.
Parimenti da Giordano, L. trae la conoscenza della condizione di equilibrio su ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] principe di Capua, e l'altra nel 1077, sotto suo figlio Giordano, non riuscirono a stabilire la loro signoria in questi paesi.
Più pittorica della cripta di S. Giovanni in Venere, in cui Luca di Palustro dimostra la maturità di quest'arte, e al ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dolente animano infatti il poema di C. de Rore, di Luca Marenzio e dell'amico di T. Tasso: Gesualdo da basso che aprendosi mostrò la gloria del Paradiso"), dell'Erminia sul Giordano, del Chi soffre speri, probabilmente riuscite anche più vistose (v. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Ritiratisi i Turchi, i Francesi restarono soli: e allora Giordano Orsini proclamò l'annessione dell'isola alla corona di Francia aiuti, affidando la reggenza a Paoli, a Giafferi e a Luca d'Ornano. La guerra continuò. Genova, avendo invano tentato un ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ha il nome di un evangelista; il bisestile è detto di Luca, i seguenti rispettivamente di Giovanni, Matteo e Marco.
I la Pasqua. La manifestazione di Gesù ai Magi e il battesimo nel Giordano, inizio della sua predicazione, da una parte, e, dall'altra ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] teorico-pratico, il quale è stato largamente illustrato dal Giordano; Paolo Assalini di Reggio Emilia; Giorgio Regnoli, chirurgo pittori realisti del secolo decimosesto, che vanno da Bosch, da Luca de Leyda, da Pietro Breughel il vecchio e il giovane ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] per opera di Mosè e di Aronne (Numeri, I), l'altro presso il Giordano di Gerico, fatto da Mosè e da Eleazaro (Numeri, XXVI); e anche quelli Cesare Augusto, nell'anno in cui nacque Cristo, parla Luca, II, 1-4. Altri documenti statistici della romanità ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] più tardi degenerò nell'imitazione dei minori senesi quali Luca Tomè e altri, con Cecco di Pietro, col Gera privilegio di "Studio generale"; il convento di Santa Caterina è, con Giordano da Rivalto, con Bartolomeo da' S. Concordio, col Cavalca, con ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...