MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] della Maddalena inginocchiata nella Crocifissione che lascia intravedere un riferimento, filtrato dalla conoscenza delle opere fiorentine di LucaGiordano, al dipinto di Guido Reni, ora a villa Guinigi (Contini, L’autentico cortonesco…, 1997, p. 123 ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] caposcuola della pittura napoletana della fine del Seicento, LucaGiordano. Nulla è rimasto della produzione di questo carica di reggente. Nel 1707 fu ammesso all’Accademia di S. Luca su probabile intercessione di Maratti; e il dipinto con i Ss ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] di una tela con fiori, frutta e figure "di mano di Luca Forte e Aniello Falcone", per la quale non è difficile pensare ad 6-7; A. Tecce, in Paintings in Naples from Caravaggio to LucaGiordano (catal.), London 1982, pp. 160-162; R. De Maio, Pittura ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] Benedetto Luti, Sebastiano Conca, ma anche LucaGiordano, Francesco Solimena, Sebastiano Ricci e Giovanni città lagunare.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle Congre-gazioni, vol. 47, cc. 7v, 17v, vol. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] imprese, ed iscrizioni» (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 236r). Ideò il programma iconografico dell’affresco di LucaGiordano (L’intelletto che contempla la verità), concepito appositamente per le sale della biblioteca dei Riccardi. Nel 1686 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] quali analiticamente descritti nel 1734 da Jacopo Agnelli, tra cui spiccavano opere di Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, LucaGiordano e Francesco Solimena.
La sua notevole passione per l’arte e quindi per la sua ricca collezione è provata dalle ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] a cura di M.I. Catalano, Roma 2015, pp. 215-218, 220, 223; R. Garofalo, L’Apoteosi di Santa Brigida di LucaGiordano. Il restauro, la sua storia conservativa e una proposta di valorizzazione, diploma accademico, Accademia di belle arti di Napoli, a.a ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Secondo De Dominici, che lo chiama erroneamente Giovan Tommaso, il G. si spostò a Napoli per studiare presso LucaGiordano "tirato dalla sua grande fama, e molto profittò della sua scuola". Sempre De Dominici accenna poi all'amicizia, trasformatasi ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] sono di quest'ultimo le tavole: 2) Leandro e Ero da Giacinto Gimignani; 4) La congiura di Lucrezia romana, da LucaGiordano; 6) Le figlie di Pelia ingannate da Medea, da Simone Pignoni; 7) Lucio Quinzio Cincinnato, da Sebastiano Ricci; 10) La ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] di Lasinio, e apparendo anche in questo caso nel titolo, le 12 tavole della Galleria Riccardiana dipinta da LucaGiordano, commissionata dal marchese Francesco Riccardi Vernaccia, diretta da Pietro Benvenuti e pubblicata per i tipi di Guglielmo ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...