DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] -1729) del vescovado di Vicenza (Saccardo, 1976, pp. 178 s.), in cui si avvertono echi della maniera di LucaGiordano, Giulio Carpioni e del contemporaneo Costantino Pasqualotto.
Nel quarto decennio la produzione del D., pur mostrandosi poco o niente ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] argento, in rame ed in bronzo» (ibid., p. 348). Lo scrittore inoltre si sofferma sul rapporto tra Vinaccia e LucaGiordano, da disegni del quale il primo avrebbe tratto diverse opere, come la magnifica saliera d’argento appartenuta a Nicolò Gaetani d ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] ; una pittura che si dimostrava al passo sia con il ductus cortonesco - oltretutto aggiornato sulle novità napoletane che LucaGiordano aveva lasciato a Firenze nella galleria di palazzo Medici-Riccardi - sia con i parametri classicisti stabiliti dal ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] 1995, p. 3; V. Pacelli, La pittura a Napoli nella prima metà del Seicento, in La pittura napoletana da Caravaggio a LucaGiordano, Napoli 1996, pp. 122, 127 s.; C. Gelao, Cattedrale di Bitetto: le addizioni settecentesche, Bari 1998, pp. 50, 169 s ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] , pp. 78-97; S. Meloni Trkulja, Una galassia di pittori, in Stanze segrete: gli artisti dei Riccardi. I «ricordi» di LucaGiordano e oltre, a cura di C. Giannini - S. Meloni Trkulija, Firenze 2005, pp. 111-135; M. Chiarini, La «Strage degli Innocenti ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] speditamente: nel 1679 venne innalzata la cupola; la decorazione pittorica della volta e dei pennacchi fu eseguita da LucaGiordano entro il 1682. Al momento dello scoprimento, avvenuto il 24 ottobre del 1683 in occasione della solenne traslazione ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] , N. M., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 944 s.; O. Ferrari - G. Scavizzi, LucaGiordano, I, Napoli 1992, pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] dei Ss. Carlo e Filippo ai Girolamini, prima di essere sostituita, all’inizio del Settecento, dalla pala di LucaGiordano ancora in situ.
Il dipinto è del resto menzionato nel testamento inedito dettato dal padre filippino Carlo Lombardo, titolare ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] in particolare le personali organizzate a Bologna nel 1971 (galleria S. Luca), a Londra nel 1974 (Square Gallery) e a Napoli nel 1978 alla tradizione della pittura napoletana», dal barocco di LucaGiordano a Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] di stampe, di disegni e di "sbozzetti". Giusto di propri "sbozzetti e gran copia di Oisegni", gli fece varie volte dono LucaGiordano (ibid.); "granquantità di disegni" li ebbe da Cianferli, "schiavo" del Preti a Malta (pp. mo e 201), e dopo il 1703 ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...