CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] p. 326).
Che Benedetto fosse uno dei costruttori del conservatorio Fieschi allo Zerbino, iniziato nel 1763 (Alizeri, 1864, p. 184 arredi urbani delle botteghe, disegnate soprattutto per via S. Luca. Lavori di lieve entità eseguì per i Doria Pamphili ( ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] D., pur ritenendo necessari migliori rapporti con l'Inghilterra, critica le proposte di ordine economico avanzate da Ugo Fieschi (precedente inviato a Londra e amico del Crornwell), sostenendo che, al di là delle seducenti apparenze, stretti legami ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] una nuova spedizione, condotta da Gaspare Spinola di S. Luca, non riuscì a forzare il blocco che circondava la Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CXLIv-CLI; F. Federici, Della famiglia Fiesca, Genova [1641], pp. 161-169; L.A. Casati, La guerra ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] di Genova, la nascita dei due figli gemelli di Luchino Visconti (Luca e Giovanni, nati il 4 agosto) e la conquista di Parma Papato (1341). Il secondo testo allude anche a Isabella Fieschi, terza moglie di Luchino, ma soprattutto a una congiura ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] dalle terre sabaude, sempre meno tollerata da Emanuele Filiberto. La missione del D. fu indirizzata in particolare presso Pier Luca Ferrero Fieschi, signore di Crevacuore, che, in lite con la S. Sede per alcuni diritti feudali, era stato di recente ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] della committente, Maria Geronima Fieschi (Genova, Archivio Fieschi presso il Conservatorio Fieschi, foglio sparso).
Va la realizzazione della statua dell’Immacolata nella chiesa di S. Luca a Genova commissionata a Filippo nel 1698 e alla quale, ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] Paolo da Castelnuovo, Manuele Usodimare, prete Gaspare da Taranto, Percivalle Fieschi e Leonardo Ravascheri.
Il 7 ag. 1467 fu a Novara il finanziamento dei giureconsulti Francesco Marchese, Luca Grimaldi e Francesco Pammoleo) determinò indubbiamente ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] di Noè da D. Parodi, incisa per il cardinal L. Fieschi intorno al 1712, ricordata dal F. nell'autobiografia.
A Roma 11 genn. 1752.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dell'Accademia di S. Luca, vol. 166, c. 11; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] prefettura) e, alla morte della madre, si trasferì in via S. Luca, in casa Boasi. Qui egli abitò con il pittore dilettante L. Pareto Bacio di Giuda del 1854 e nel quadro Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie del 1860 (entrambi a Genova ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] costituzione della Repubblica Italiana, illustrato insieme con G. Ferroni, G. Fieschi, R. Guttuso e R. Vespignani (Milano 1972), per An la pittura promosso dall'Accademia nazionale di S. Luca, istituto del quale era accademico corrispondente già dal ...
Leggi Tutto