GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova…, Roma 1832, p , 260; C. Debiaggi, I dipinti di P.F. G. nel palazzo Ferrero Fieschi in Masserano, in Biella, 1963, pp. n.n.; G. Testori, Palinsesto valsesiano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] nel 1514), Fabrizio (gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, morto nel 1521), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa a Gian Luigi Fieschi.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca universitaria, G. M. Filelfo, Bellum Finariense ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] conquistato il potere il F. si trovò a combattere contro nemici interni ed esterni: le famiglie rivali degli Adorno e dei Fieschi, l'ostilità dei Francesi per l'accordo non rispettato e la tradizionale inimicizia dell'Aragona e di Milano. In questo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] soprattutto di controllo) di Gaspare Spinola di S. Luca, al quale aveva assegnato il comando delle forze genovesi Il 19 apr. 1392 il vescovo, alla testa di 600 fanti avuti da Carlo Fieschi, entrò in città, e a lui si unirono il G. insieme con il ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] dei suoi Atti pastorali, alcune bellezze femminili di nobili casate, citando invece in un sonetto i genovesi fratelli Fieschi e la loro rocca di Montoggia nell’alta Valle Scrivia.
Probabile un rapporto non soltanto encomiastico e letterario con ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] ad affresco, nel portico della Madonna di S. Luca.
Genova rappresentò un innesto culturale decisivo per il B.:
Secondo il Ratti, "per certa chiesa di Parigi" dipinse una Santa Caterina Fieschi in estasi e per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] appartenente al ramo consociato nell’albergo degli Spinola di San Luca.
Fu attivo sulla scena politica e militare a partire dal milanese. Le famiglie ostili ai Visconti (Campofregoso, Fieschi, Grimaldi e Adorno) seppero sfruttare questo malcontento, ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] (Federico Alizeri…, 1988, p. 151), Pellegro Piola, Luca Cambiaso che riceve il diniego di sposare la cognata (Mostra 1926, p. 40 nn. 140-143), La partenza di Gian Luigi Fieschi dal palazzo di Via Lata, Francesca da Rimini (attr.) e numerosi disegni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] con la quale Leone X aveva concesso al cardinale Niccolò Fieschi e agli arcivescovi ravennati di batter moneta, e chiede in quella di S. Domenico, di fronte a quello del pittore Luca Longhi.
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] e la peste del 1504, venne ulteriormente sconvolta dalla sollevazione popolare delle cappette, che portò alla temporanea espulsione dei Fieschi e dei nobili filofrancesi dalla città e all’instaurazione del breve dogato di Paolo da Novi. Iscritto nell ...
Leggi Tutto