• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [114]
Storia [70]
Religioni [26]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [3]

PALMARO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARO, Gerolamo Luca Beltrami PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] e la peste del 1504, venne ulteriormente sconvolta dalla sollevazione popolare delle cappette, che portò alla temporanea espulsione dei Fieschi e dei nobili filofrancesi dalla città e all’instaurazione del breve dogato di Paolo da Novi. Iscritto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] Il 7 maggio 1511 il C. fu designato, con Francesco Fieschi, Giovanni da Passano e Pantalone Rebuffo, ambasciatore al re testimonianza, oltre che dal C., da Martino Giustiniani, da Luca Gallo e da quattro notai e cancellieri genovesi (Gerolamo Loggia, ... Leggi Tutto

SPINOLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Guido Antonio Musarra – Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Nulla è noto della [...] questioni di viabilità e i rapporti reciproci con gli alessandrini. Nello stesso anno fu inviato, assieme a Ugo Fieschi, presso il castello della Verrucola (frazione di Fivizzano), di proprietà dei Malaspina, per rinnovare il trattato concluso nel ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – TRATTATO DI NINFEO – CORRADO DI SVEVIA

SPINOLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Alessandro Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] anche di Alessandro. Subito dopo la dedizione, con Luca Grimaldi, Spinetta Fregoso e Gerolamo Spinola (tutti esponenti contro i signori milanesi guidata da membri della famiglia Fieschi. In un clima sfavorevole alla dominazione sforzesca Spinola, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI LUIGI FIESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA

RAGGI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI (Raggio), Stefano Alessia Ceccarelli RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] Giovanni Camillo Invrea, suo amico e parente, di Luca e Agostino Spinola, di Marco e Bartolomeo Centurione…) di Genova, I-III, Genova 1825-33, II, Spinola, tav. 118, III, Fieschi, tav. 17; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1836 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – OLIGARCHIA – SARZANA – FIESCHI – FRANCIA

SPINOLA, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini) Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini. Il padre fu importante e facoltoso [...] , Tommasina sposò il marchese Giovanni Battista Spinola di San Luca (figlio di Tommaso e di Giacobina Doria), grosso modo il Cristianissimo e se ne innamorò. Teatro dell’episodio, villa Fieschi di Carignano, ove ebbe luogo il ricevimento in onore del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – LUIGI XII DI FRANCIA – LODOVICO DOMENICHI – REGNO DI NAPOLI

SPINOLA, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Domenico Maria Andrea Lercari – Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio. Discendente dell’antica stirpe degli [...] che il 27 aprile erano state celebrate le sue esequie in S. Luca e pochi giorni dopo era stato aperto il suo testamento, con Felice e Maria Caterina erano state celebrate dal reverendo Adriano Fieschi, priore di S. Giacomo di Cornigliano nel palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – DOMENICO MARIA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUSEPPE I D’ASBURGO

SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò Andrea Merlotti – Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] Genova e alla Liguria. A suo capo pose don Agostino Fieschi (1760-1829). Spinola ne divenne ‘cornetta’ nel 1815, Lo stesso anno fu chiamato a far parte dell’Accademia di S. Luca, a Roma. Un suo autoritratto si conserva ancora oggi all’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – LEONARDO DA VINCI – ROBERTO D’AZEGLIO

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 307, Alizeri, IV, 1877); era consulente di E. Fieschi per l'altare della stessa cappella. Nel 1577 firmò la 1958, pp. 185 ss., figg. 132 s.; B. Suida Manning-W. Suida, Luca Cambiaso, la vita e le opere, Milano 1958, ad Indicem;P. Torriti, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Boverello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Boverello Riccardo Musso Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina. I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] già intorno al 1248, risulta signore, insieme con il fratello Luca, del castello di Stella, nell'entroterra di Varazze, già possesso insieme con un altro capo dei nobili come Tedisio Fieschi) venne designato a far parte degli ambasciatori inviati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali