(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 1546-1551), dai celebri Elzevir nella loro seconda edizione (Leida 1633) fu proclamato textus receptus "testo da tutti XI-XV). Un altro foglio membranaceo gotico-latino con frammenti diLuca, XXIII, XXIV, fu trovato in Egitto nel 1907 (pubblicato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] diLeida, e George Herbig, della University of Hawaii di Honolulu.
Scoperta di righe del tecnezio nello spettro di stelle di tipo S. La scoperta di allo stesso risultato Joshua Lederberg, Luigi Luca Cavalli-Sforza ed Esther Lederberg.
Scoperta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] che intrattennero legami con l’ambiente culturale diLeida, importante centro universitario e roccaforte calvinista. Curioso di ogni aspetto del reale e fedele alle proprie aspirazioni di pittore universale anche Rembrandt affronta talvolta il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] si riuniscono all’interno di corporazioni, allo stesso modo degli artigiani (la gilda di San Luca comprende vetrai, ceramisti, nei cabinets dei collezionisti.
Nell’ambiente riformato diLeida, David Bailly esprime le tendenze moralizzanti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] stata istituita come disciplina universitaria da Luca Ghini, raggiunge una posizione di prestigio con Ulisse Aldrovandi, cui di oggetti strani. È notevole, pertanto, il fatto che quando l’università diLeida, alla fine degli anni ottanta, decise di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina diLeida, ma, dopo aver passato le prove [...] e altri. Rientrato successivamente a Leida, aprì una sua bottega che ben presto si arricchì di numerosi allievi; la prima commissione con il matrimonio la cittadinanza di Amsterdam ed entrando nella gilda di San Luca. La giovane donna apparirà molto ...
Leggi Tutto
Pittore (Leida 1626 circa - ivi 1679). Iscrittosi all'univ. diLeida nel 1646, studiò a Utrecht con N. Knüpfer, a Haarlem con A. van Ostade e a L'Aia (1649-54) con J. van Goyen, di cui sposò la figlia. [...] poi a Delft (1654-57), ancora ad Haarlem (1661-69) e si stabilì infine a Leida, dove fu presidente (1671-73) e poi decano (1674) della gilda di s. Luca. S. guardò all'opera di J. Vermeer, G. Metsu, F. Hals e P. de Hoogh, elaborando tuttavia uno stile ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (n. Groninga 1500 circa - m. dopo il 1552). Secondo K. van Mander soggiornò in Italia e fu influenzato da J. van Scorel. Ad Anversa eseguì molte delle illustrazioni della Bibbia edita [...] monogramma, 1522-25), che rivelano l'influenza della grafica tedesca (Dürer, Holbein) e diLuca da Leida. Gli sono stati attribuiti alcuni dipinti (Predica di s. Giovanni Battista, Monaco, Alte Pinakothek), xilografie e numerosi disegni, che mostrano ...
Leggi Tutto
Pittore (Leida, 1490 circa - ivi 1542). Citato dalle fonti come pittore di vetrate della cerchia diLuca da Leida: rimangono di lui alcuni disegni preparatorî, spesso firmati con il monogramma "P. C.". ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Verso il 1490 Jacob Cornelisz. comincia la sua attività a Gouda e si rivela precursore diLuca da Leida. Questi, non senza l'influsso degl'Italiani e del Dürer, raggiunse poi, anche nell'incisione in rame, una maestria incomparabile. L'incisore ...
Leggi Tutto