• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [61]
Arti visive [43]
Religioni [7]
Storia [5]
Letteratura [3]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]

AGOSTINO di Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Duccio Isa Belli Barsali Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie. La prima opera da lui firmata [...] A. è assai recente. Per il Vasari, ad esempio, che ne dà poche notizie inesatte, sarebbe stato fratello di Luca della Robbia. Solo con la seconda metà del sec. XIX la pubblicazione di documenti e studi critici permisero di delinearne la personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI – MATTEO DE' PASTI – BARTOLOMEO BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

PAGNO di Lapo Portigiani

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNO di Lapo Portigiani Paolo Parmiggiani PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1). Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] 1910, pp. 8 s., 14 s., 36 s., 88-95, 103-106, 111-113, 128 s., 130-135, docc. 89, 95; A. Marquand, Luca della Robbia, Princeton, NJ, 1914, p. 76; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino e di altri in S. Lorenzo a Firenze, in Bollettino d’arte del Ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – BERNARDO ROSSELLINO – MASO DI BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNO di Lapo Portigiani (1)
Mostra Tutti

GINORI LISCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Lorenzo Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] 1848 il G. cominciò a riprodurre le antiche ceramiche rinascimentali nello stile delle fabbriche di Faenza, Urbino, Deruta, Gubbio, e in particolare quelle invetriate di Luca Della Robbia. Oltre che un gesto di amor patrio, fu anche un ottimo affare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI LISCI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] a "secco") dalla fisionomia fortemente caratterizzata. A S. Miniato lavorarono con lui l'architetto Antonio Manetti, gli scultori Luca della Robbia e A. e B. Rossellino, e come pittori Antonio e Piero Pollaiolo, i quali si cimentarono anch'essi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

BOSCOLI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Pietro Paolo Carlo Pincin Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] in Arch. stor. ital., VI (1848), Appendice VI, p. 295. La Recitazione del caso di P. P. B. e di Agostino Capponi di Luca Della Robbia ci è stata tramandata da molti manoscritti; fu edita nel 1839 da F. L. Polidori in La viola del pensiero,Miscell. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO VETTORI – LUCA DELLA ROBBIA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOLI, Pietro Paolo (3)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1876 (è una eloquente testimonianza su Alessandro collezionista); Catal. de faiences italiennes: siculo arabes, de Luca della Robbia, Cafaggiolo, Gubbio, Deruta, Castel Durante, Faenza, Urbino, Roma, Castelli, collect. Alessandro C., Paris, Hotel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBERTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI, Lorenzo Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] nel 1444 per tre anni con un alto salario (Milanesi, 1901), e, per un periodo imprecisato, Donatello e Luca Della Robbia (Mancini, 1909; Guidotti, 1990). Nel 1444 le denunce di nascita illegittima presentate alla Signoria (Gaye, 1839) costarono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] gli studiosi che hanno considerato con attenzione il rilievo di G. dell'Assunzione sono giunti alla conclusione che esso contiene le radici dell'arte di Luca Della Robbia, e che Luca possa aver assistito all'esecuzione del rilievo. Se si conferma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

ANDREA di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera) Enrico Castelnuovo Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] che trasforma modi e cadenze gotiche in una forma serena e pacata che ispirerà in avvenire Maso di Banco e Luca della Robbia. Secondo il Ghiberti A. fece ancora al campanile "quattro figure di 4braccia l'una" e questa notizia riecheggia con poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ) il Pollaiolo fa parte con i maggiori artisti del momento, Verrocchio e Luca della Robbia, della commissione per l'esecuzione della palla da collocare a coronamento della lanterna della cupola di S. Maria dei Fiore. Sempre preminente l'attività d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dicromìa
dicromia dicromìa s. f. [der. di dicromo]. – 1. Impiego di due colori nella pittura, o nella decorazione di opere di scultura e di architettura: la d. delle terrecotte invetriate di Luca Della Robbia; la d. dei marmi nel Duomo di Siena e nel...
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali