UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] , p. 52) e nel 1525 s’immatricolò alla compagnia fiorentina di S. Luca (Geronimus - Waldman, 2003, p. 140), ma da oltre un decennio aveva 1993), 3-4, pp. 5-14; R. Spinelli, Giovanni dellaRobbia, Domenico Puligo, e i “Compagni del Paiuolo” alla Badia ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] Amico del B. fu G. De Luca, "prete romano" e storico della pietà, ispiratore tanto del ministro Bottai quanto degli esempi, ibid. 1963; Con Dante in Casentino, Milano 1963; DellaRobbia, ibid. 1965; Vita di Dante, Firenze 1964; La splendida storia di ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea dellaRobbia, [...] ebbe il segreto degl'invetriati di terra". Probabilmente giovane allievo nella bottega di Luca e di Andrea dellaRobbia, egli se ne allontanò per portare questa tradizionale tecnica fiorentina fuori di Firenze: è attribuibile infatti a lui lo stemma ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] de Bourbon al Louvre, di René de Châlons a Bar-le-Duc, mentre una scultura simile uscì anche dalla bottega dei DellaRobbia, per commissione di un prelato francese. Esempî di transi si hanno nei paesi nordici fino nel secolo XIX. Rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] come quella dell'andito interno raffigurante S. Benedetto, appartiene a un seguace di Andrea dellaRobbia. Un formano uno dei cicli più considerevoli della pittura italiana del '500. Fu chiamato a dipingerlo nel 1497 Luca Signorelli, e nel 1505 Giov ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] da Lendinara, dal muratore Bartolomeo di Luca. La menzione, accanto al L., dell'intarsiatore, pittore e tipografo è estremamente padovani e suggerimenti toscani (dalle opere di Andrea DellaRobbia nella stessa chiesa) si mescolano tanto nelle parti ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] benedettino nella badia di Firenze, dov'era abate Isidoro dellaRobbia, nel giugno del '31;un anno dopo per s cura di O. Gigli, I-II, Firenze 1860-61; e Frammenti della cronaca di Messer Luca di Totto da Panzano,scritta nel 1350,da una copia di V. B ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] cura di F. Nicolini, Bari 1914, ad Ind.; E. Viviani dellaRobbia, B. Tanucci e il suo più importante carteggio, I-II, 1756-1757, a cura di L. Del Bianco; V, 1757-1758, a cura di G. De Luca; IX, 1760-1761, e X, 1761-1762, a cura di M.G. Maiorini; XI, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] in SS. Simone e Giuda; nel 1639 l'abate Isidoro DellaRobbia gli commissionò il S. Benedetto per la badia fiorentina; nello è stato accostato un altro, conservato presso l'Accademia di S. Luca a Roma (Gilbert, 1952). Il favore di cui il pittore ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] maniera dei DellaRobbia. Il Cean Bermudez (1800, p. 127), equivocando sul nome dello scultore Nieto Alcaide, D. F.: sepulcro del Infante don Juan, Madrid 1975; Luca Fancelli architetto - Epistolario gonzaghesco, a cura di C. Vasić Vatovec, Firenze ...
Leggi Tutto
dicromia
dicromìa s. f. [der. di dicromo]. – 1. Impiego di due colori nella pittura, o nella decorazione di opere di scultura e di architettura: la d. delle terrecotte invetriate di Luca Della Robbia; la d. dei marmi nel Duomo di Siena e nel...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....