FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] governo dei Fregoso. L'anno dopo il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, prese d'assalto la Repubblica di Genova con Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 157; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, pp. 546, 548; P. Litta, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] l'incoronazione del doge Luca Giustiniani, molto amico celebrativo ufficiale per i funerali di Filippo IV.
Nel gennaio del 1672 C. 10r; Ibid., Manoscritti 526-528, 664 (33); Archivo general de Simancas, Estado, Genova, leg. 3610 (95, 98, 144, 145); ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] Filippo, Giovanni, Raniero, Guido ed Enrico. Filippo . Ital. Script., 2 ediz., XV, 5, 1, p. 138; Luca di Domenico Manenti, Cronaca, a cura dello stesso, ibid., p. 280; XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292, Paris 1986, pp. 200, 264; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] della Repubblica di Genova.
Nel 1421 le truppe di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, costrinsero Tommaso Fregoso a dall'attacco di un esercito di 5.000 uomini, comandato da Nicolò de' Terzi. Da Sestri Levante nel 1426 il F. fu inviato con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] Giustiniano, detto da S. Luca, e Fantino, il primo conoscono inoltre i nomi di due figli, Andriolo e Filippo, ma nulla si sa della loro vita.
Del 153; Martino da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca venezianain lingua francese dalle origini ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] 1, pp. 4-62). Il resoconto del C. si riferisce alla missione compiuta dall'arcivescovo di Pisa Filippo di Vieri de' Medici, da Bonaccorso di Luca Pitti e da Piero de' Pazzi, che la Signoria inviò a Luigi XI, da poco asceso al trono, nell'ottobre 1461 ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] fu dato per coadiutore con diritto di successione Luca da Pontremoli, consigliere del duca di Ferrara. II e III, Roma 1925, passim;A. Mercati, Componimenti in morte di Filippo Affarossi medico reggiano (1496),in Saggi di Storia e Letteratura, I,Roma ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] la morte di Cosimo, entrando a far parte della congiura di Luca Pitti. Il motivo è incerto: forse è riferibile al generale in occasione della nomina a arcivescovo di Pisa (1461) di Filippode' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo, cui toccò ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Piero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] prese spunto dalla proposta fatta nei consigli (1356)da Uguccione de' Ricci, il quale tendeva a far rivivere il Capitanato potere. Dalla moglie Margherita di Pinaccio Strozzi aveva avuto Luca, Filippo, Tancia, Francesca, Tommasa, Andrea, Nera, Paolo ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...