• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [1805]
Religioni [138]
Biografie [841]
Arti visive [474]
Storia [242]
Diritto [77]
Letteratura [64]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [38]
Musica [39]
Temi generali [33]

AGAZZARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena) Agostino M. Giacomini Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] curata nel 1922 a Siena da Piero Misciattelli: Gli "Assempri di fra Filippo degli Agazzari". Nei Prosa tori minori del Trecento. I. Scrittori di religione, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 333-340, sono stati editi quattro Assempri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – DOMENICO CAVALCA – FOLLONICA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BARLIARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro Alessandro Pratesi Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII. La fantasia popolare ne [...] secolo - detta "romana"perché risale a Filippo Cataloni romano (Lucca s. d., poi nel 1799 con il nome di Luca Pazienza napoletano, e Più volte mezzana età, X, Napoli 1805, p. 167; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABELARDO ED ELOISA – PIETRO ABELARDO – REGNO DI NAPOLI – NEGROMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLIARIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

Giàcomo, santo

Enciclopedia on line

Giàcomo, santo Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] 13; 12, 2). È venerato a Santiago de Compostela, meta del celebre pellegrinaggio, ed è di Alfeo (Marco 3, 18; Matteo 10, 3; Luca 6, 15; Atti 1, 13): identificato da Origene e " (v. oltre); festa, con s. Filippo, 3 maggio. 3. G. fratello del Signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo, santo (1)
Mostra Tutti

WADDING, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

WADDING, Luca Nicola Turchi Teologo e storico francescano, nato a Waterford in Irlanda il 16 ottobre 1588 morto a Roma il 18 novembre 1657. Compì gli studi prima a Lisbona e poi all'universita di Coimbra [...] con il confratello Antonio da Treio per ordine di Filippo III per ottenere una dichiarazione pontificia circa l' Legatio Philippi III et IV ad Paulum V et Gregorium XV de definienda controversia Immaculatae Conceptionis B. M. V. (Lovanio 1624), ... Leggi Tutto

INNOCENZO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XII, papa Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] congregazione per la Riforma dei tribunali e affidandone la guida a De Luca. Il 28 luglio 1691, a due settimane dall'elezione, anche suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al quale il re si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] vacante e oggetto delle mire annessionistiche del re di Francia Filippo l'Ardito. Come arcivescovo di Lione, Pietro si adoperò di Luca, mentre sono a lui attribuite anche delle questioni De motu corporis gloriosi, De materia coeli e De aeternitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] 1200, in seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi ad della mia passione" (Luca 22, 15) rielaborando nr. 8). J.C. Moore, Innocent III's De miseria humanae conditionis: a speculum curiae?, "Catholic History Review ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ed esperienza religiosa: realtà e memoria del modernismo in don Giuseppe De Luca (1898-1962), in ‘In wilder zügelloser Jagd’’, a cura di 38-39. 159 Nello stesso volume dell’opera, Filippo Caraffa pubblicò una breve voce su Murri Romolo (coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , tra cui uno di Luca di Praga: pur ricordando altre prese di posizioni al tempo del conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII, pp. 117-120); Costantino in Dante, cit., pp. 103-104, in riferimento a Dante, De monarchia, III, X, 4-6 e 14-17; II, XII, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Candace a opera di Filippo e Andrea e un’ altre opere, trova una lettera di Luca l’evangelista che narra della costruzione guidò in tutti i suoi percorsi e lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] a causa della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali