MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] da Corte a priore della Scuola di S. Luca (Id., 1995, pp. 213, 215), 1525 ereditò i beni della moglie Florbellina de Advocatis per un valore totale di 700 a sua volta derivante dal s. Filippo nel Cenacolo di Leonardo), prototipi perugineschi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Grascia. Un registro senza data della Compagnia fiorentina di S. Luca annovera D. fra i suoi membri.
Tre delle opere confrontabile per importanza a quello di Filippo Lippi.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de'più eccellenti pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] sepolto in S. Eligio degli Orefici (ibid.; De Simoni).
Carlo, fratello del G., nacque a genn. 1787 (Bulgari, p. 533).
Filippo, figlio di Carlo e di Teresa Borgiani figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] nel 1538 rispettivamente al padre e al fratello Luca. A S. Marco l'E. fu con il permesso del granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo venne insignito (1958), pp. 7782; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Roccheta-M. ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] a tutto tondo dell'apostolo Filippo.
È ormai indiscutibile come mezzo con un Paolo di ser Luca in una imprecisata bottega di 146, c. 11 v; G. Mariti, Mem. istor. di Monaco de' Corbizzi fiorentino, patriarca di Gerusalemme, Firenze 1781, pp. 83-101; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] dell'inchiesta sul bonum zelum di Filippo il Bello.
Nel luglio del di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria 7181, 7272, 7430, 7435, 7537, 7548, 7618, 10281; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Filippo che porge aiuto a un naufrago per la chiesa dei Ss. Prospero e Filippo presenti a Roma, in particolare Luca Giordano.
Ancora tra il Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] sembra che il M. continuasse a guidare le milizie, servendo Filippo II, dopo la rinuncia al governo dei domini italiani da parte 1568; Ragionamento di Luca Contile sopra la proprietà delle imprese con le particolari de gli academici Affidati et ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] pagani" (pp. 45-79). Quando nel 1835 A. DeLuca fondò gli Annali delle scienze religiose, vicini all'Accademia di del Diz. biogr. degli Italiani: Amati, Girolamo; Anfossi, Filippo; Betti, Salvatore; Borghesi, Bartolomeo; Cadolini, Anton Maria; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] almeno un paio di omonimi, tra cui Luca di Ingone, come il G. importante si appellarono al podestà di Genova Rolando de Putagio. La questione, d'accordo tra sposato, ma ebbe numerosa prole, tra cui Filippo, Pietro e Barnaba, da cui sarebbe discesa la ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...