PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] : Gino Severini, Filippode Pisis, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De Chirico, Alberto Magnelli (Roma). Nel mese di giugno Pirandello fu nominato accademico di S. Luca.
Nel 1948 partecipò sia alla V Quadriennale di Roma sia alla XXIV ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] M. divenne membro dell'Accademia di S. Luca e due anni dopo, quando gli fu commissionato del proprio fondatore, S. Filippo Neri, per la basilica The volunteer earl, London 1948, p. 84; A. Ayres de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, figg. 3, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 12 sett. 1373 il papa inviò bolle alle autorità romane, a Luca Savelli e agli altri membri della famiglia, ai conti di Anguillara, con gli ambasciatori di Arezzo, il F. e Filippo "de Testis" riguardo alla presa del castello di Castiglione Aretino ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] cimasa con Il Padre Eterno), un S. Filippo Neri in estasi (dal Reni), con cimasa ), ai lati S. Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del p. 262; M. Pasculli Ferrara, Contributi a Paolo de Matteis e Giovan Battista Lama, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] 'influenza del rapporto con lo scultore Filippo Parodi, giunto a Venezia su invito come precedente un'incisione di Domenico de Rossi di un catafalco progettato da relativo, quello per l'altare maggiore di S. Luca, sempre a Padova, e, a Venezia, quello ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] sostò a Milano, dove incontrò Gian Luca Pallavicini e Beltrame Cristiani per discutere con anonima, una Lettre sur le méchanisme de l'opéra italien, in cui auspicava una 1776 ospitò a Venezia il nipote Giacomo Filippo, lo mise in relazione con alcuni ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e cortigiano Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippo d'Este, genero del duca di Savoia Patrizi, Gabriello Chiabrera, Battista Guarini, Luca Marenzio e altri. Dal 1592 vi scrivere lettere famigliari, secondo le maniere de' più approvati et dei più ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Archivio vescovile, II-A30r, 1, c. 4r), Filippo si risposò il 17 luglio 1593 con Persia di Giuliano più famosa, anch'ella pittrice, Aurora e Luca (Bellini Pietri, 1907, p. 236, n 525, C.VI. 30-34, pp. 577-579; De Rosa, 1980, C.VI. 30-34, p. 577; ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] ascritta alla nobiltà nel 1528; il nonno Luca già nel 1521 era stato nominato cavaliere della e l'altro procuratore Filippo Centurione, di una deputazione -57, Genova 1831, p. 41;E. Vincens, Hist. de la Rep. de Gênes, Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] 1574 al 1579 il G. fu in società con Filippo di Bernardo Giunti, Bernardo di Bernardo Giunti e Bernardino Giunti), Medina del Campo, Salamanca (Luca Giunti; qui, nel 1575, fu stampato a spese del G. l'Amadís de Gaula) e Siviglia, in Polonia a ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...