FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] . Nel 1873 era divenuto membro dell'Accademia di S. Luca e dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Come ultimo omaggio dove il F. dipinse anche la tela con Il card. FilippoDe Angelis che assiste negli ultimi momenti il card. Tommaso Bernetti.
A ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] probabilmente grazie ai buoni uffici di Filippo Scolari, detto Pippo Spano, inviato ambasciatore a Sigismondo, con Luca Albizzi, che però si ammalò e a detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] sostenuto da un valido libretto, destò l'interesse di Filippo Marchetti e dell'editore Edoardo Sonzogno; quest'ultimo, pur Milano, Scala, 19 dic. 1903, dir. Campanini, con G. DeLuca e Rosina Storchio); portata a Parigi dall'editore Sonzogno, destò l' ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] tuo venisse fatto". Neri, insieme con Luca degli Albizzi - fratello di Rinaldo, ma Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti e l'emergere degli archivi, XVIII (1907), pp. 106-27;C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 64, 69 ss., 86, 92, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] mise mano e che trovò conclusione più tardi per mano di Luca Signorelli (Luzi, 1866; Fumi, 1891; Rossi, 1877a; Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898, pp. 60, 137, 178 s., 217, 256; L. Fausti, Le pitture di fra Filippo Lippi nel ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...]
Rientrato a Perugia, in settembre assistette a una conferenza di Filippo Tommaso Marinetti, e ne ebbe un tale impatto da sentirsi sempre filmato Umano non umano (1969). Nel 1955 l’editore DeLuca aveva pubblicato una prosa di Penna, Arrivo al mare, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] un partigiano dichiarato dei Medici come Filippo Nerli. In realtà alcuni di coloro lo stato di Firenze non bisognava solo la morte del cardinale de' Medici, ma etiam era oportuno gli aiuti d'un .
Aveva sposato Maria di Luca degli Albizzi, dalla quale ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] studi di grammatica fu il maestro Luca di Antonio Bernardi da San Gimignano morì lasciando la moglie, Dianora di Filippo dei Bombeni, e due figli (Dini 5, 305; II, pp. 475 s., 486-488; P. De Capua, L. L. e la traduzione degli "Halieutica" di Oppiano, ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] C. Goldoni (corte del teatro di S. Luca, 7 luglio 1934) e Il mercante di in cui fu l'ingegnere Filippo Colleoni senza peraltro andare Macchi da D. Du Maurier (26 agosto, parte di Massimo De Winter). Nel 1973 si assunse la regia dell'opera lirica La ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Bandini, F. e G. della Bella, P. Francavilla; A. de Vries, H. Gerhard, H. Reichle, A. Susini e P. Tacca 166).
La cappella funeraria di Luca Grimaldi nella chiesa di S. cfr. Haskell, p. 274) e di Filippo III nella piazza Mayor di Madrid (cfr., ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...