• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
474 risultati
Tutti i risultati [1805]
Arti visive [474]
Biografie [841]
Storia [242]
Religioni [138]
Diritto [77]
Letteratura [64]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [38]
Musica [39]
Temi generali [33]

COSTANTINI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Ermenegildo Marina Coccia Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] apr. 1776 fu eletto accademico di S. Luca. L'impresa di S. Stanislao gli il pittore che lo aiutava, Filippo Crosti di Città di Castello S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STANISLAO KOSTKA – MARCO BENEFIAL – TOMMASO ANTICI – NEOCLASSICISMO

CORIOLANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Giovanni Battista Chiara Garzya Romano È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] forse per un frontespizio, e un S. Filippo Neri;una Vergine col Bambino e l' della Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. III, ibid. 1834, nn. 249, 253, 648; F. De Boni, Biografia degli artisti..., Venezia 1840, p. 247; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] la caduta di Simon Mago e S. Filippo che battezza l’eunuco (Debenedetti, 2002, accademico di merito dell’Accademia di S. Luca e nel 1762 vi ricoprì l’incarico , pp. 328, 331; Id., P. P. S. Camillo de Lellis, ibid., pp. 407-410; Id., Pietro Bracci. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Andrea Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Bambino (Bologna, portici di S. Luca), per il marchese Francesco Monti nel in marmo per gli altari di S. Filippo Neri, S. Maurelio, S. Giorgio e Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], con annotaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] 1667, realizzata da J. Baron e dedicata da J. de Balchis a Flavio Chigi. L'idea è ripresa da un fu eletto accademico di S. Luca. Al crescere degli impegni nell a Montefiascone, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli) Federica Lamera Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560. La vicenda biografica [...] figure, che si vuole eseguito da Luca Cambiaso (Bonzi, 1930, p. il quale ne avrebbe voluto fare omaggio a Filippo II, affinché egli lo collocasse all'Escuriale: Signora del Monte, Genova 1904, p. 41; J. De Fovile, Gênes, Paris 1907, p. 52; O. Grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Antonio Micaela Mander Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] annoverato nel 1711 tra gli accademici di S. Luca. L'opera mostra già tutti i tratti che . Fiorio et al., Milano 1986, pp. 47-49; V. Caprara, La collezione del conte Filippo Maria Stampa, in Periodico della Soc. stor. comense, 1986-87, n. 52, pp. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANI, Filippo, detto Filippone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI, Filippo, detto Filippone Antonella Pampalone Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, Libro delle Congregaz., 1674-1699, vol. 45, ff , Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 374; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 66; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Mino del Pellicciaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini) Sara Magister Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio. Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] giudicò il valore di un quadro eseguito da Luca di Tommè per il palazzo pubblico di ebbe quattro figli: Giovanna, Filippo, Agnolina, Giacomo -, due . Ramakus, Firenze 1978, pp. 156-158; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DI BONAIUTO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DELLA PIEVE – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Mino del Pellicciaio (1)
Mostra Tutti

BOUDARD, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUDARD, Jean-Baptiste Serenita Papaldo Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] gli è attribuito il S. Luca), insieme con un gruppo di intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo di Borbone a Chambèry, e lo seguì 201-07; G. Rouches, Trois bustes par J.-B. B., in Revue de l'art anc. et mod., XLIV (1923), p. 307; E. Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FILIPPO DI BORBONE – ENRICHETTA D'ESTE – ENNEMOND PETITOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUDARD, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali