GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] . entrò nell'Accademia di S. Luca dove tuttavia la sua presenza è registrata la Visione di s. Filippo Neri, assai vicina alla Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan de la musique: A. G.'s chapel of S. Cecilia and the Congregazione ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Fabriano, nel monastero di S. Luca (segnalazione di Angelo Mazza).
Isolata anni mirandolesi, il bresciano Filippo Zaniberti, forse il pesarese , ad ind.; S. Mason, À l’enseigne du calice et de la lune, in Revue de l’art, 2008, vol. 160, n. 2, pp. 35 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] - aveva infatti sposato il pittore lorenese Nicolas de Breul (8 ott. 1600); morto l' serie incisoria degli Scheletri di animali di Filippo Napoletano e lo scambio epistolare con Rubens, pittore all'Accademia di S. Luca (documentata da un pagamento del ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] stessa chiesa, che è copia del S. Filippo Neri di G. Reni nella Chiesa Nuova a .: disegno prep. agli Uffizi), S. Luca che dipinge la Vergine e la Natività , Rom-Wien 1972, ad Ind.;Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 378 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] del disegno per il giorno di S. Luca. Presso la medesima istituzione egli risulta iscritto regalato a quest'ultimo da Filippo II (oggi Genova, 708-710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] " presso l'Accademia di S. Luca (il secondo premio fu accordato a Filippo della Valle) con un rilievo in 234-236; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 291-99; A. de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, p. 20; A. Schiavo, La fontana di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Filippo Lippi. Il Ragghianti, per le opere di Modena, concorda col riferimento a Michelozzo, Luca della Venezia, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 455-484; G. de Francovich, Un gruppo di sculture in legno umbro-marchigiane, in Bollett. d'arte, VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] nella chiesa viterbese di S. Luca, in una lettera di Giovanni XXII alternativa a quelli dei pittori senesi Filippo e Duccio, per le gabbie fresques du Palais des papes à Avignon, Les monuments historiques de la France, n.s., 17, 1971, 2-3, ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] molti artisti, tra i quali lo spagnolo Jusepe de Ribera, trapiantato a Napoli, Luca Giordano e Salvator Rosa. Quest'ultimo è un de Zurbarán e Bartolomé Esteban Murillo. Tra loro spicca la figura di Diego Velázquez: diventato pittore del re Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] e Niccolò lavorarono al baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. documentata è la statua di S. Luca (1551-53). Nel 1540 stava anche ), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca de' Ss. Marcellino e Pietro in Cremona, ibid.,XLIV (1917), ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...