• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
798 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [798]
Arti visive [391]
Storia [189]
Religioni [98]
Letteratura [50]
Diritto [47]
Diritto civile [37]
Musica [25]
Economia [19]
Storia e filosofia del diritto [17]

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] Filippo e angeli musicanti per la chiesa di S. Filippo Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Ac-cademia nazionale di S. Luca, Verbali delle congregazioni, voll. 28; 43, c. 37; de Lavergné, Un décor inédit de Romanelli et de son atelier au Palais de Justice de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Antonio Gregorio Moppi PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545. Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Malvezzi e ai fiorentini Luca Bati e Giovanni Benvenuti una lite innescata dalle ingiurie che il cavalier Filippo Maria Lampugnano aveva rivolto a lui e a anno d’uscita del Primo e del Secondo libro de madrigali a sei voci (Venezia, G. Guglielmo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Romeo di Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo di Guido Massimo Giansante PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400. Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Pepoli ebbe almeno altri cinque figli (Taddeo, Filippo, Giacomo, Obizzo e Antonio) e tre 1451 Romeo dettò al notaio imolese Luca Dal Monte il proprio testamento e di A. Sorbelli, Bologna 1942; A. De Benedictis, Lo “stato popolare di libertà”: pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANETTI, Pietro Luca Beltrami PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia. In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] nello stesso 1766 il secondo tomo dell’Istoria venne dato alle stampe presso i tipografi romani Giuseppe e Filippo De Rossi. Alcune considerazioni sull’elezione dei vescovi contenute nella IV dissertazione, le riserve sull’attendibilità di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] copia in mosaico di un precedente dipinto donato dal Filomarino a Filippo IV, ma la notizia è errata poiché il viaggio del dell'Accademia di S. Luca di cui era membro già dal 1630 (Archivio dell'Accad., Libri de' decreti delle Congregationi, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Benedetto Patrizia Maccioni Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] dipinti ornamentali per la chiesa di S. Filippo Neri (1714-15 e 1724: Bellesi, commissionate dal granduca Cosimo III de' Medici e dalla figlia e il giorno successivo fu sepolto nella cappella di S. Luca alla Ss. Annunziata. Nella chiesa di S. Maria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Biagio Gaspare De Caro Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] nella comune modestia, di diseguale valore: il Diario de' successi più importanti seguiti in Italia,et particolarmente in al figlio del protagonista di quella vicenda, Anton Francesco di Luca degli Albizzi, definito dal B. "amico precipuo", ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOCAMO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Paolo Gioacchino Barbera Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] concorso clementino dell'Accademia di S. Luca. In particolare, nel 1705 vinse il lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri. Si ha notizia, inoltre, di un dell'eccellentissimo Signor D. Giovan Francesco De Bette, edito nel 1718 a Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco Paolo Cherubini Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] nonostante le parole di Lippo Brandolini ("Luca tibi patria est"), possono esservi dubbi. dai cardinali Jacopo Ammannati e Filippo Calandrini. Il F. diede Luchina "vidua relicta quondam Ioannis Francisci de Franciottis de Lucca" lasciò beni al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo. Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] consulta di cittadini illustri - tra i quali lo stesso Lorenzo de' Medici - e di rinomati artisti per stabilire con quale dic. 1468, Luca Della Robbia, Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo e l'orafo Banco di Filippo stimarono favorevolmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 80
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali