GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] dipinto tradotto in stampa da Luca Ciamberlano (Cellini, G.F , a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza . 53-64; L. Arcangeli, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Roma 1995, pp. 537 s.; L. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] opere redatte in quegli anni, nel Discorso per le Rime di Luca Contile (Venezia, F. Sansovino e Compagni, 1560) e soprattutto nei De Franceschi) le Discussiones peripateticae, dedicate all’allievo Zaccaria Mocenigo, nipote dell’arcivescovo Filippo. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] G. dipinse per la chiesa di S. Pantalon gli apostoli Filippo (firmato e datato) e Bartolomeo, e, forse nello stesso carro in palazzo Corner-Contarini dai Cavalli a S. Luca; in palazzo Donà in Riva de Biasio il soffitto con il Trionfo della Fede; il ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] l'eroina della romanza spagnola Question de amor (Valencia 1513).
Dopo la morte come Celio Calcagnini, l'astronomo Luca Gaurico e altri. Era questo madre. Per i 430.000 ducati prestati a Filippo II (le cosiddette somme napoletane), la diplomazia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] conserva nel Musée national de la céramique di Sèvres: 1920, p. XV). Sembra che il secondogenito, Filippo (11 apr. 1505-post 5 dic. 1534), si San Vivaldo, San Vivaldo 1976, passim; G. Gaeta Bertelà, Luca, Andrea, G. Della Robbia, Firenze 1977; J. Pope ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] nella Chiesa Nuova a Roma, costruita per s. Filippo Neri. Questi lodò molto l'opera, e il , nei rami incisi da Luca di Leyda, sono in questa pp. 133 s.; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori, scultori ed architetti moderni 1617-21, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] 'oratorio di S. Filippo Neri. Fu poi
Fra gli allievi del C. oltre a Luca Antonio Soldi, vanno ricordati Tizio Vitali, Francesco Cappella Giulia, 1. 2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' contrappuntisti e compositori di musica, f. 219; Loreto, Arch. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] con i SS.Giuseppe e Filippo sulla parete di una cappella stucchi sia delle pitture: tra essi Luca Penni, fratello di Giovan Francesco e . in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 99-104; A.De Rinaldis, II cofanetto farnes. del Museo di Napoli, in Boll. d ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] per il suo confessore, fra' Luca di Multedo, il cui ritratto compare e fu assunto al servizio di Filippo II a Madrid il 5 sett. . Bodart, Pour une "Descente de croix" perdue de L. C., in Bull. de l'Institut historique belge de Rome, XXXVII (1966), pp ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] (ma cfr. anche O. J. Dias, S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell' , dopo l'incontro con Luca Giordano; si riacutizzò un 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. McCorquodale ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...