CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] nuove funzioni il giorno. di s. Luca, il 3 ott. 1375. Probabilmente termali a Petriolo invece che a Bagni San, Filippo. In dicembre seguì il cardinale alle acque di Inoltre il Marini segnala un Consilium de balneis Petrioli, indirizzato al vescovo di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] socio dell'Accademia di S. Luca di cui fu insignito pochi p. 109) le dice asportate da Filippo V. Nella medesima lista sono ricordate di storia patria, I(1878), p. 452; P. Saccardo, Les mosaïques de S. Marc. Venezia 1896, p. 46; A. Busiri Vici, Il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] della diplomazia fiorentina quali Luca Albizzi, da alcuni mesi non ottenne l'assenso di Filippo Strozzi con il quale si Girolamo Savonarola, Firenze 1887, pp. 124-291 P. I. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1889, II, pp. 404, 413 s., 475 s s.; ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] perciò il suo Liber sancti passagii a Filippo IV il Bello. È proprio in al 1307, e il cardinale Luca Fieschi morto nel 1336. Quest later Middle Ages, London 1938, pp. 71 s.; U. Monneret de Villard, Lo studio dell'Islam in Europa nel XII e XIII secolo, ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Parabosco sposò Diana, figlia di Simon de Antonio, un mercante veneziano della contrada di S. Luca. Nel marzo 1549 era a Brescia per musicological society, XXXVI (1983), pp. 1-17; Id., Filippo Strozzi and the early madrigal, ibid., XXXVIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] livello sociale, Francesca di Luca di Piero Albizzi; inoltre 72 s.); E. Rodocanachi, Un aventurier florentin, B. de’ P., in Bulletin italien, II (1902), pp. 257 prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] all'Accademia di S. Luca, dove si conservano. 276, 489; L. Gambara - M. Pellegri - M. de Grazia, Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, pp. L'architettura del Settecento e il palazzo del marchese Filippo Douglas Scotti di Vigoleno, in Il palazzo della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna, a cui rese della navata con tele di Luca Giordano e Francesco Solimena, Patavii 1952, pp. 24, 41-43, 47, 283, 368; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’età moderna (1656-1799), Napoli ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] nascita di un fratellino di Arcangela, Luca, battezzato a Pisa il 18 per la casa in via S. Maria che Filippo aveva preso in affitto dalle monache nel novembre Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici, fornisce un termine ante quem ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Nazareno nel 1699) e parte de L'amante del cielo (i restanti atti sono di S. DeLuca e F. Gasparini) e, all S. Maria Egiziaca (Stampiglia, Firenze, oratorio S. Filippo Neri, 1695); Innocentiae de hypocrisi triumphus (F. Capistrelli, Ss. Crocifisso di ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...