GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] anno in cui passò alla compagnia di S. Luca (Guidi, 1968). Dovette formarsi, già nei Il secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e stilistici, la lettura dei primi lavori di Filippo Lippi, in particolare per un certo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Spagna.
Per la tomba di Diego Hurtado de Mendoza il F. acquistò a Carrara, il il sepolcro per i suoi genitori: Filippo di Borgogna (m. nel 1506 sepulcro del Infante don Juan, Madrid 1975; Luca Fancelli architetto - Epistolario gonzaghesco, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] progetto nascesse sotto l'egida di Filippo Brunelleschi che, in qualità di ricordato desco realizzato in onore di Lorenzo de' Medici. Una vera e propria citazione a pigione, e di condividerla col ricamatore Luca di Pietro. Ciò dovette portare a un ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] tra cui Michelozzo, Luca Della Robbia e -364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo 1938, p. 12; Lettere di Giovambattista Busini a ibid., II, pp. 463-481; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The buildings, London 1983, pp. 373 s ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] inumato nella cappella dei Ss. Anna e Luca dei professori di belle arti, nel et souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101-103; 1978, p. 156; A. Ricciardi, Filippo Palizzi e il suo tempo, Firenze 1988, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] VI annunciò l'arrivo del M. e di Filippo da Lanciano, cappellano papale e uditore delle cause è fondata su quindici citazioni inserite da Luca da Penne nel suo commento. L' s.; G. Di Stefano, La diffusion de Valère Maxime au XIVe siècle…, in Genèse ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Odorico Daniele da Socchieve "de la caxada de queli del Zoto" per il coro della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sezza nel 1506; perduti pp. 19-22); affreschi molto rovinati in duomo raffiguranti S. Luca e la Pentecoste (Goi, 1985, p. 192; G. da ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al Castello del Buonconsiglio Sebbene nei registri dell'Accademia di S. Luca il suo nome non sia annotato, è del 1812; la Madonna Addolorata e i Ss. Filippo Neri e Ignazio di Loyola nella canonica di ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola di fra' Bartolomeo da S. Marco. Dopo la morte di Filippo egli continuò meridionale).
Nel 1824 Raffaele restaurò il tondo dell'Evangelista s. Luca posto sopra il pilone di S. Andrea, e probabilmente ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] di Suordamor Canal di Pietro di Filippo - sposata nel 1417, ricevendone un figlio del G., Luca, di tramare contro la 335, 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, I ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...