DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] italiano, I, 2, Milano 1925, p. 881; L. Lazzarini, Paolo De Bernardo e i primordi dell'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 130, 132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 180 ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] a procurargli un posto nel vicino collegio S. Filippo Neri in Bibbiena, annesso al convento domenicano di . 105 s., 109, 113, 118 s., 128, 146, 150; R. Guarnieri, DonGiuseppe DeLuca tra cronaca e storia, Bologna 1974, pp. 48, 55; M. C. Giuntella, I ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] nomina del F. avveniva subito dopo la morte di Filippo V di Spagna, in sostituzione dell'abile J. ; IV, 1756-1757, a cura di L. Del Bianco; V, 1757-1758, a cura di G. DeLuca; IX, 1760-1761, e X, 1761-1762, a cura di M.G. Maiorini; XI, 1762-1763 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] dopo la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta scontro con Luca Sanseverino. napol., VI(1881), pp. 15, 34; C. Porzio, La congiura de' baroni...,a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 41, ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] i due di Roberto di Filippo Strozzi, rispettivamente in Palazzo sua vita, fu membro dell'Accademia di S. Luca fin dal 1538 e non dal 1535 come Firenze 1954, pp. 65, 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e, più tardi, Luca.
Sono state proposte diverse il F. mandò un procuratore, Filippo di Pomonte, a prendere possesso dei 4, III (1879), 28 febbr. 1287 e 28 apr. 1281; Les registres de Nicolas IV (1288-1292), a cura di E. Langlois, Paris 1887-93, nn. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli " insieme con Jacques Callot e Filippo Angeli (Filippo Napoletano).
Cicconi (p. 107) . anche nel piccolo ciclo dell'oratorio di Luca Mini, pievano della chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] . ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a , con Nicolò Pisani e Filippo Orio. Nel marzo del 121 n. 396, 136 n. 441; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris 1958 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Specchi, F. Iuvarra, A. Valeri e F. de Sanctis, e per il quale il C. presentò quattro contatti assai stretti con l'Accademia di S. Luca: un elenco del 1725, per esempio, lo 40) e, con il Salvi e Filippo Crenoli, costruì quel tratto di allargamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista DeLuca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista DeLuca spicca per originalità, spirito critico [...] . Dal 1658 fu avvocato a Roma dei re di Spagna Filippo IV e Carlo II.
Nel 1676, dopo trent’anni di pensiero di Giovanni Battista DeLuca, Bologna 2008.
A. Mazzacane, Giambattista DeLuca avvocato e curiale, in G.B. DeLuca, Lo stile legale, ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...