POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] da sette tavole, fu esposto all’Accademia di S. Luca e menzionato nel Giornale arcadico (Giornale arcadico di scienze, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di Bonelli, di partire per Londra in compagnia del fratello Filippo. Costretto a trattenersi per alcuni mesi a Parigi per il rientro merito di S. Luca (1816), socio corrispondente dell’Académie des beaux-arts de l’Institut de France (1830), socio ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] della chiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella con molti belli accompagnamenti che fan ricca la storia" (De Dominici, 1743, p. 464).
Il F. morì a , Inventario dei quadri di casa Colonna fatto da Luca Giordano, in Napoli, nobilissima, III (1894), p ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] cortonesi di G. ci fu anche Luca Signorelli, che gli ordinò nel 1517 per conto di mons. Filippo Adimari.
Descritte nei registri 109-112, 134 s.; Id., Un romaniste français méconnu: G. de M., in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] pp. 10, 12 s., 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] , s'iscrisse nella Compagnia di S. Luca, ma non è certo che si tratti arte, XXVI [1950], pp. 233-239); M. Pittaluga, Filippo Lippi, Firenze 1949, pp. 203 s. e passim; U , "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revue de l'art, 1978, nn. 40-41, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Asti, duomo: affreschi nel cappellone di S. Filippo, con quadrature del Pozzi (ma G. Bosio tele in S. Francesco (S. Luca)e in S. Giuseppe (cinque Storie 133, II (1770-1780 circa): M. Oretti,Notizie de' professori del disegno, p. 182; M. Paroletti, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Maria Isabella (nata nel 1662) e Filippo Roos (Rosa da Tivoli), suo .
Rieletto principe dell'Accademia di S. Luca per due anni consecutivi (1684-85), II, Milano 1831, p. 302 (per Vincenzo); F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 529 ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] raccolta di biografie del collezionista Filippo Baldinucci, Professori del disegno.
opere grafiche che il cardinale Leopoldo de' Medici lo impiegò come consulente per principe dell'Accademia romana di San Luca, identificava addirittura il disegno con ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] altre sculture concorsero largamente vari collaboratori, come Filippo da Fiesole, Antonio da Fiesole e Niecolò Castiglione IV, Kraków 1908, passim; L. Réau, L'art du Moyen Age et de la Renaissance à Cracovie, in Gazette des Beaux-Arts, LII, 1 (1910 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...