• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1805 risultati
Tutti i risultati [1805]
Biografie [841]
Arti visive [474]
Storia [242]
Religioni [138]
Diritto [77]
Letteratura [64]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [38]
Musica [39]
Temi generali [33]

RIPATRANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Géza DE FRANCOVICH Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] due dipinti firmati con S. Margherita e S. Marta di Luca di Costantino da Ancona (operoso nella prima metà del sec. Francesco, nel palazzo comunale, nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo. Nel museo si conservano, oltre ad alcuni bronzi provenienti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPATRANSONE (1)
Mostra Tutti

ARANJUEZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] chiese notevoli, un ospedale, una plaza de toros, ed è stazione sulla ferrovia Madrid Carlo III. Vi si conservano pitture di Luca Giordano, Francisco Bayeu, A. R. Mengs di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ISABELLA LA CATTOLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] Presto fu, nell'arte e nella fama, sopravanzato dal figlio Filippo, nato a Roma il 12 aprile 1795, prima discepolo del Bibl.: M. Missirini, Memorie della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823; G. de Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900; ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti

MASSIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Giuseppe MARCHETTI LONGHI * . Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] di una sola famiglia, si verifica assai per tempo (un Leo de Maximis nobilh vir è sepolto in S. Alessio in Roma nel 999 . Da Luca, altro fratello di Pietro, nacquero, tra altri: Porzia, sposa di un Salviati, presto vedova, devota di S. Filippo Neri, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – SACCO DI ROMA – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO (1)
Mostra Tutti

FLORIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIS Arthur Laes Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I). Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] trionfale di Filippo II. Nel 1546-47 aveva disegnato le iniziali per i registri della gilda di S. Luca (Liggeren): Hedicke, C. F. und die Florisdekoration, Berlino 1913; Fierens-Gevaert, Histoire de l'art flamand, Bruxelles 1917-18, I, pp. 8-10, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FRANS POURBUS IL VECCHIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAMBERT LOMBARD – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIS (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] indebitato, nel 1567 fu assunto al servizio di Filippo II e impiegato a dipingere, avendo a collaboratori ; R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de pittori, ecc., Genova 1768; J. A. Céan Bermudez, Diccionario de las Bellas artes en España, I, Madrid 1800, p ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO ALESSI – SAMPIERDARENA – LUCA CAMBIASO – AURELIO BUSSO – VAL SERIANA

DEVRIENDT, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] Luca che dipinge la Madonna. Nel 1869 si recò in Gemania. Ritornato a Bruxelles dipinse Giacomina di Baviera che implora da Filippo Anversa, di Bruxelles e di Liegi. Bibl.: E. L. de Taeye, Les artistes belges contemporains, Bruxelles 1894, pp. 62 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO IL BUONO – TERRA SANTA

SUBLEYRAS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLEYRAS, Pierre Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Saint-Gilles-du-Gard il 25 novembre 1699, morto a Roma il 28 maggio 1749. Allievo a Tolosa di Antonio Rivals, da cui apprese ad amare [...] come quello del papa Benedetto XIV (Museo di Versailles) e del duca de la Vieuville (1748), e persino soggetti presi alle favole di La Fontaine (Fratello Luca, Le oche del fratello Filippo, Il falco, al Louvre). Pittore accurato, dal colorito denso e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBLEYRAS, Pierre (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Leonardi, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Leonardi, beato Giuseppe De Luca Nacque a Diecimo (Lucca) nel 1543; iniziò una prima volta i suoi studî in vista del sacerdozio, nel 1556, vestendo anche l'abito clericale, ma nel 1561 fu inviato [...] dell'istituto da Roma e aprì due case, ma indipendenti, a Pescia e a Pistoia. Fu a Roma nel 1584, e vi conobbe S. Filippo Neri; vi ritornò nel 1586, messo al bando da Lucca. Negli ultimi vent'anni della sua vita fu in varie città d'Italia occupato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Leonardi, beato (2)
Mostra Tutti

GIULIANA Falconieri, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANA Falconieri, santa Giuseppe De Luca Nata a Firenze nel 1270, fu nipote di S. Alessio Falconieri, e guidata da lui seguì sin da bambina una severa regola di vita. Circa il 1285 ricevette dalle [...] mani di S. Filippo Benizî, generale dei serviti, l'abito del terzo ordine dei serviti, e fu la prima a riceverlo. Verso il 1305, libera da legami familiari, si raccolse con altre terziarie a far vita comune; per la foggia del loro abito furono dette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANA Falconieri, santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 181
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali