MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Cristo (c. 125r), l'altra con S. Luca seduto in trono e, nei due intercolunni ai lati Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss. gall miniatore nel 1344 e 1345: a partire da questi anni il suo cammino è analogo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fibula dall'antico centro mercantile frisone di Dorestad (Leida, Rijksmus. van Oudheden); è possibile indicare risalgono i bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi di Tolosa (Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re Roberto I ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] nell'altro manoscritto, 110 scene derivano da Matteo, 67 da Marco, 103 daLuca e 95 da Giovanni.
Al primo si possono Stoccolma 1954; W. C. Unnik e altri, Evangelien aus dem Nilsand, Leida 1960; F. G. Kenyon, The Chester Beatty Biblical Papyri, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ripreso quello composto daLuca Horfei da Fano, scrittore al Palazzo Apostolico, per le iscrizioni fatte apporre da Sisto V Rijksmuseum van Oudheden, Leida 1958; L. Jeffery, The Local Scripts of Archaic Greece, Oxford 1961. Per Luca Horfei: G. ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] dei m. di un codice del sec. 9° (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss.lat. 4°, 79, Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgóre da Sangeminiano, ivi, pp. 421-434; Juan Ruiz ogni carne la salvezza di Dio'', Luca 3,6: le sculture all'interno del ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] sull’altra i simboli degli evangelisti Marco e Luca. Assai prossima alla Madonna dell’altare di con Niclas Gerhaert di Leida che nel suo viaggio Michele nella parrocchiale. L’opera è perduta, ma da una descrizione seicentesca (in Rasmo, 1969) si ...
Leggi Tutto